Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] cui la concentrazione progressiva di una soluzione da cui si vogliono ottenere dei cristalli è spinta oltre i limiti della saturazione. La membrana, oltre a consentire il controllo ottimale del grado di sovrassaturazione mediante azione sul flusso di ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] , secondo Veblen, un altro motore del cambiamento della moda. In questo caso il cambiamento sarebbe indotto dalla saturazione e dal bisogno di rinnovamento a essa legato.
Anche gli studiosi che presentano modelli alternativi di diffusione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] nel quale sono presenti cavità aventi un diametro di circa 8 Å, in grado di ospitare le molecole di metano; a piena saturazione è presente una molecola di metano ogni sei molecole di acqua. Come mostrato dal diagramma di fase della fig. 5B, queste ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] essi vengono costruiti, ma anche quelle future, di sviluppo demografico (a volte trascorrono secoli prima di arrivare a una saturazione dei quartieri che, in qualche caso, non vennero mai occupati).
È ovvio che questi motivi possono manifestarsi e ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] di dati termodinamici, l'isoterma di Langmuir rappresenta un riferimento importante per le isoterme reali. Essa rappresenta la saturazione progressiva del monostrato su di un solido con superficie di caratteristiche uniformi in assenza di interazioni ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] che nel settore dei fosfatici l'effettiva produzione si arrestava al 70-75% della potenzialità. La mancata saturazione degli impianti in un periodo di impegnativi investimenti rendeva sempre più impellente per la Montecatini restringere la presenza ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] esperienza comunicativa, abilmente concertata.
L’approccio emozionale ha provocato anche un effetto opposto, una sorta di saturazione visiva, come quella che Volli (2003) denuncia, accusando la pubblicità e i media in generale di ‘iperseduttività ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] del prodotto divengono via via più complessi e articolati, specie nei settori caratterizzati da un elevato grado di 'saturazione' dell'offerta e da lunghi periodi di maturità tecnologica dei prodotti e dei processi produttivi. Oltre a continuare ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] utilizzare il 3D. Oltre a potersi basare su una qualità tecnica decisamente più progredita – stabilità e profondità dell’immagine, saturazione dei colori – la nuova tecnologia è in grado di imporsi in un’economia di scala diversificata come mai prima ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] del secondo Novecento è questo un punto quantomai significativo, segno di come certi limiti di complessità e saturazione dei parametri musicali tipici degli anni Cinquanta e Sessanta aspirassero a rovesciare sé stessi in una nuova ‘chiarezza ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...
satura
sàtura s. f. – Variante dotta, usata spec. dagli storici e dai filologi classici, per lo più con riferimento alla cosiddetta satira drammatica (v. satira, n. 1 a) ma anche agli altri sign. assunti da questo termine nella storia letteraria...