Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] , poi si moltiplicano le macchine che le producono, infine si potenziano e si moltiplicano le fabbriche; quando il mercato è saturo, prima si fermano le macchine, poi si smantellano, e infine si chiudono i calzaturifici).
Un esempio del tutto analogo ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] di silicio e la superficie pura di VC in funzione del carico applicato. La superficie è stata quindi ricoperta per saturazione con ossigeno molecolare, che reagisce in maniera predominante con gli atomi di vanadio della superficie di VC, e nuovamente ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] tale recuperabilità.
Tra i fattori di crisi individuabili dal lato dell’offerta c’è poi stata la progressiva saturazione dei mercati con beni standardizzati; il sistema fordista, che prevedeva la possibilità di accumulazione delle scorte in magazzino ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] , che non consentono variazioni sulla superficie, ma solo nelle interrelazioni immaginabili. Questa saturazione informativa dell'immagine ha anche una forza intrinseca ulteriore che garantisce la capacità fascinativa del cinema. Come significante ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] adsorbimento, nella quale viene introdotta aria ed esce ossigeno; una fase di decompressione, che ha luogo quando si arriva a saturazione, ossia quando la zeolite non è più in grado di adsorbire l’azoto, durante la quale escono le molecole adsorbite ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] dada ha dato la prova che, se l'esperienza si giustificava, la sua continuazione, una volta raggiunto il punto di saturazione, sarebbe stata la negazione pura e semplice della sua natura profonda" (ibid., p. 10). E allora, volontariamente, Tzara tace ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] , accanto ai principali, una serie di personaggi minori, fino ad arrivare, in alcuni esemplari del Trecento, a una completa saturazione dello spazio. Questo fenomeno non si riscontra solo nei s. di tipo agiografico, ma anche in taluni s. del tipo ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] dove tutto è diventato comunicazione e dove vi è una saturazione iconica, riaffermare o riscrivere dei caratteri che ci rappresentino esplosioni sembrano liberare da questi luoghi apparentemente saturi di creatività una nuova energia sconosciuta e, ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di aria su massa di vapore d'acqua nello stesso volume alla stessa pressione e volume, ma in condizioni di saturazione). I sensori per la misurazione dell'umidità possono essere di vario tipo. Alcuni si basano sulla variazione della capacità di ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] -40 pollici. La tecnologia del plasma, più costosa, è applicata ai grandi formati, ai quali assicura brillantezza e saturazione dei colori. Le dimensioni tendono a crescere sulla spinta della televisione e dei lettori DVD (Digital Versatile Disc) ad ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...
satura
sàtura s. f. – Variante dotta, usata spec. dagli storici e dai filologi classici, per lo più con riferimento alla cosiddetta satira drammatica (v. satira, n. 1 a) ma anche agli altri sign. assunti da questo termine nella storia letteraria...