RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] monomero in modo che si ha una reazione a catena con aumento continuo del peso molecolare del prodotto, fino alla saturazione. In certi casi però il polimero si forma a bassa temperatura per un meccanismo ionico.
Le modificazioni dei polimeri sono ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] : "se porzioni di una soluzione omogenea si trovano a temperature differenti gli elementi prossimi al punto di saturazione tendono a concentrarsi nelle porzioni fredde". Il magma dovrebbe per analogia considerarsi una soluzione di silicati basici in ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] a raddoppiarlo. Quando azoto minerale è disponibile nel suolo in misura maggiore rispetto al fabbisogno delle piante, può saturare la capacità del suolo stesso di trattenerlo e viene perso per lisciviazione nei corsi d'acqua superficiali e profondi ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] cui PP è il profilo del terreno, la parte soprastante a QQ rappresenta la zona di alimentazione, QQ il livello di saturazione. QQB la zona di penetrazione o circolazione lenta delle acque, BS la via di ascesa da una frattura che verso la superficie ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] la traduzione in forma simbolica di un'esperienza come quella emozionale, caratterizzata da una grande densità e saturazione di componenti somatiche, ne determina la progressiva articolazione e integrazione nella memoria a lungo termine, concorrendo ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] che aveva perso l'informazione. Inoltre questo sistema consente una continua immissione di dati nell'archivio, fino alla saturazione della memoria.
bibliografia
M. Halbwchs, La mémoire collective, Paris 1950 (trad. it. Milano 19962).
D. Montaldi ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] S. Haldane dell'università di Oxford, addivenne alle seguenti conclusioni generali:
α) Il palombaro, per evitare che il sangue si saturi d'azoto, deve scendere al fondo il più presto possibile, compatibilmente con i disturbi che la discesa rapida può ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] della lana, la fibra, ossia il substrato, rappresenta più o meno un sistema omogeneo che fissa il colorante in parte per saturazione di suoi gruppi anfoteri con i relativi gruppi basici o acidi del colorante, in parte per assorbimento dovuto alla sua ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] 840, a quattro atmosfere 3360 centimetri cubici di azoto. Però un liquido non può saturarsi di gas che lentamente; a pressione atmosferica alta la saturazione non è completa che dopo alcune ore. Con l'abbassarsi della pressione il liquido cede ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] figure sono di solito ordinate in modo da creare una diagonale con una spinta verso l'alto, il colore è ad alta saturazione, i personaggi esprimono vigore: è l'inizio dell'epopea. Oltre alla condizione dell'indio, i suoi occhi scrutano la realtà dell ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...
satura
sàtura s. f. – Variante dotta, usata spec. dagli storici e dai filologi classici, per lo più con riferimento alla cosiddetta satira drammatica (v. satira, n. 1 a) ma anche agli altri sign. assunti da questo termine nella storia letteraria...