Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] scrittore si incontra e si scontra con il mondo circostante, e dove formato dell'immagine a schermo grande e sua saturazione cromatica traducono il piacere e la difficoltà dell'espressione creativa. Lo stesso mondo del cinema, anzi dell'arte in ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] del tracciato rappresentano le ossa; lo spessore è la carne; i muscoli il rapporto tra ossa e carne; il sangue la saturazione dell'inchiostro (Cardona 1990). In una poesia dei tuareg, le pieghe o le smagliature sul corpo della donna sono dette 'righe ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] neuroni di queste reti è tipicamente di tipo sigmoide: l’output è una funzione crescente dell’input, con una saturazione per input elevati. È intuitivo che tali architetture hanno potenzialità superiori a quelle del perceptron. In effetti (allargando ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] sintassi, vocabolo), dalla musica (accordatura, metronomo, modulazione, ritmo, sincopato), dalle scienze (agglutinamento, plasma, sospensione, saturazione), spesso con la strategia dell’accoppiamento anche ardito di due elementi (acido chiaroscurale ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] fine del decennio, cominciò qualche segnale di declino: le statistiche indicavano infatti abbastanza chiaramente l’imminente saturazione del mercato italiano, mentre su quelli internazionali cresceva la concorrenza dei nuovi produttori esteri, primi ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] di attività neuronale che si avvicendano nel corso dell’esperienza si finirebbe facilmente in uno stato di saturazione che precluderebbe ulteriori modificazioni. Nella costruzione dei modelli di plasticità sinaptica a lungo termine gioca un ruolo ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] altri prodotti da forno, e si inquadrava nella consolidata strategia aziendale di aumento delle linee produttive e di saturazione della capacità attuata attraverso produzioni su licenza.
Per la Motta, l’accordo significò anche l’accesso privilegiato ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] una parte assicurava la fluidità nel passaggio tra le diverse scene, dall'altra portava la forma Durchkomponiert a una saturazione, conseguente all'assenza di stacchi e di respiri esatti dalle pause del dramma.
A ben vedere la costante predilezione ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] zolfo, azoto e ossigeno sotto forma di H2S, H2O e NH3. Durante il processo si ha anche la saturazione delle eventuali olefine presenti nell’alimentazione. I processi di idrodesolforazione, realizzati in tutte le raffinerie, utilizzano l’idrogeno ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] a quella di esercizio per ridurre il corrispondente valore dell’induzione magnetica ed evitare che il circuito ferromagnetico raggiunga la saturazione. Le p. con tensione a impulso hanno lo scopo di verificare che la macchina (si tratta in genere di ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...
satura
sàtura s. f. – Variante dotta, usata spec. dagli storici e dai filologi classici, per lo più con riferimento alla cosiddetta satira drammatica (v. satira, n. 1 a) ma anche agli altri sign. assunti da questo termine nella storia letteraria...