GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] in origine i due porticati erano stati previsti su un solo livello" (Bacchiocchi, p. 175). Nel processo di graduale saturazione dell'area del Fortino il G. ebbe ruolo esclusivo e fondamentale, con le realizzazioni dei nuovi macelli (1845-49), che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] diversi che, pur conservando una radice comune, ne rilevino la differenza caratteristica. L’acido solforico designa lo zolfo interamente saturato con l’ossigeno; l’acido solforoso è lo zolfo combinato con una quantità di ossigeno minore; solfato è il ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] , iniziò sempre più spesso a fare uso del colore acrilico, sfruttandone le inedite possibilità di addensamento e saturazione cromatica. Sorprendono anche gli effetti di velatura e ricchezza atmosferica, tutta lombarda, che si rintracciano in un ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] posti su più livelli, l’inserimento di forme circolari e linee diagonali e il ricorso a colori sfumati digradanti per saturazione luminosa, al fine di ottenere effetti di tridimensionalità (Composizione 564; ripr. ibid., p. 186).
Nel 1953 entrò a far ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] ) gli anni Settanta coincisero con un incremento del processo di internazionalizzazione, a seguito della progressiva saturazione del mercato nazionale. L’azienda trovò sbocchi soprattutto in Europa continentale e negli Stati Uniti. Nonostante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] civiltà e natura, progresso e incanto dell’Eden a fronte dello sfruttamento capitalistico del territorio, della saturazione accelerata degli spazi, della nascita incontrollata delle metropoli, della perdita del senso del divino nel mondo ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] proteggendo le originali doti analitiche dell’uva agendo soprattutto per via fisica previo controllo della temperatura e/o saturazione con anidride carbonica o con gas inerti dei vasi vinari. Da tenere presente riguardo a questa categoria di ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] queste, quella desiderata. Sono stati costruiti m. statici, realizzati mediante raddrizzatori o circuiti magnetici in saturazione, noti anche come trasformatori statici, e m. elettronici. Questi ultimi sono generalmente costituiti da un amplificatore ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] brevi esposizioni si ha sempre un annerimento minimo (nebbia) e per grandi esposizioni si ha un annerimento massimo (saturazione). Inoltre, l’intervallo dinamico (rapporto tra massima e minima intensità luminose registrabili dalla lastra) è piuttosto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] al loro spazio utile e nei paesi industrializzati sono estremamente diffusi e in qualche caso vicini al livello di saturazione del mercato.
Nel settore industriale si è ulteriormente ampliato l'ambito delle applicazioni; ne è esempio la progressiva ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...
satura
sàtura s. f. – Variante dotta, usata spec. dagli storici e dai filologi classici, per lo più con riferimento alla cosiddetta satira drammatica (v. satira, n. 1 a) ma anche agli altri sign. assunti da questo termine nella storia letteraria...