Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] in forma di micelle o di vescicole a opera dei sali biliari e della lecitina. Nell'uomo, la bile è satura non solo di colesterolo, ma anche di altri componenti come la bilirubina e il calcio; questi, quando il sistema nucleante (rappresentato ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] scuola francese, consistente in innesti multipli di pus tratto dall'ulcera venerea primitiva in grado di determinare una saturazione dell'individuo, raccomandata sul solo uomo malato; corretto metodo di esaminare le prostitute e di individuare i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] basi di consenso della società dell’opulenza, il mercato dei beni e della manodopera iniziano a dare segni di saturazione, nuove economie si affacciano aggressivamente nell’alveo dei Paesi industrializzati.
Di fronte alla crisi, la fabbrica fordista ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] citate sopra, possono essere ricordati due articoli e due manuali scritti da Tassinari e precisamente: Sulla capacità di saturazione dell’acido nitrosalicilico, in Il Nuovo Cimento, II (1855), pp. 41-48; Sulla conversione dei nitrati in ammoniaca ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] p. alla quale si trova un vapore, detta in particolare p. (o tensione) del vapore saturo se il vapore è in condizioni di saturazione. La p. di vapore saturo, diversamente da quanto si verifica per la p. dei gas, è indipendente dal volume occupato dal ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] forza i gas contaminati attraverso una rete di tubi forati. Questo sistema può essere umidificato in vari modi: (a) saturando l’aria di umidità prima che essa entri nel biofiltro; (b) cospargendo d’acqua la superficie del materiale di riempimento ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] IGBT, i MOSFET di potenza ecc.; nella quasi totalità dei casi tali dispositivi sono utilizzati nella zona di saturazione, ovvero come interruttori comandati.
Tra i settori applicativi più importanti si ricordano: gli azionamenti a velocità variabile ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] compattezza; la porosità, la permeabilità, l’assorbimento e igroscopicità, l’imbibizione, la penetrabilità, l’adsorbimento, la saturazione; la durevolezza e la gelività; il colore e la trasparenza; le proprietà elettriche e magnetiche; le proprietà ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] eccitato. Per un atomo, la probabilità pe(v) di essere eccitato è:
[1] formula
dove I₀ è detta intensità di saturazione. La quantità deff5[δ2(νL/c) v?n] rappresenta il disaccordo effettivo della frequenza del laser dalla frequenza di risonanza dell ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] mondiale, rimanendo però sempre la produzione sufficiente alla saturazione dei consumi.
Da segnalare, per la sua assurdità intensificate le importazioni, si sono, nel 1947-48, nel complesso, saturati i consumi, con un consumo di circa 3.500.000 q. di ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...
satura
sàtura s. f. – Variante dotta, usata spec. dagli storici e dai filologi classici, per lo più con riferimento alla cosiddetta satira drammatica (v. satira, n. 1 a) ma anche agli altri sign. assunti da questo termine nella storia letteraria...