trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] magnetizzazione del nucleo, nella curva caratteristica del materiale del nucleo, resti sempre poco sotto l'inizio della saturazione (grande induzione e quindi grande flusso magnetico, regime ancora quasi lineare: nei materiali usuali dei nuclei ciò ...
Leggi Tutto
armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»
Carlo Jean
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] in rete fra di loro. La tattica più praticata è quella del denial-of-service-attack. Essa consiste nella saturazione delle reti dell’avversario, inviando una serie enorme di messaggi.
La difesa è problematica. Occorrerebbe predisporre «virus», che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] rispetto al quale deve essere considerata la sommatoria stessa. Si suole anche dire che tale indice è muto o che è saturato. Il vettore PQ è il prototipo di una classe di enti geometrici chiamati vettori controvarianti. In generale un insieme di N ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] . Nel sottosuolo si origina di solito una superficie al di sotto della quale si ha costante presenza di acqua con saturazione di ogni cavità della roccia (orizzonte acquifero permanente). La maggior parte delle m. raggiunge quote inferiori a detto ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] proporzionale oltre il quale è inficiata la stabilità del sistema controllato. Un limite analogo si impone per evitare la saturazione degli attuatori guidati dal segnale di ingresso u. L’azione integrale, per cui si introduce un polo nell’origine ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] II tipo più interessanti per le applicazioni. Mentre gli elementi hanno campi critici bassi rispetto al campo di saturazione del ferro, che rappresenta il limite d'impiego degli elettromagneti a nucleo convenzionali, esistono superconduttori del II ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] modo che Yf dipenda soltanto da TGf essendo Yf = YRf Ysf, in cui Ysf è l'umidità a saturazione alla temperatura TGf.
Velocità di essiccazione. - I materiali solidi che vengono sottoposti all'e. possono presentare due caratteristiche fondamentalmente ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] . Sono collocati in una data scala di riferimento inclusa nell'analisi fattoriale gl'items che hanno elevata saturazione sul fattore che interessa.
I raggruppamenti di items sono ritenuti analiticamente soddisfacenti se hanno buoni indici di ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] delle isoterme e delle isobare, le adiabatiche di aria non satura e rispettivamente le variazioni di temperatura di grandi ammassi d la quota della base della formazione (punto C di saturazione dell'aria in salita), la quota della zona E di ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] , modificazioni del tessuto edilizio originario; sulla creazione di infrastrutture di collegamento a grande scala; sulla saturazione di aree debolmente edificate; sulla trasformazione del linguaggio architettonico in base a lessici più aggiornati ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...
satura
sàtura s. f. – Variante dotta, usata spec. dagli storici e dai filologi classici, per lo più con riferimento alla cosiddetta satira drammatica (v. satira, n. 1 a) ma anche agli altri sign. assunti da questo termine nella storia letteraria...