• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Fisica [126]
Chimica [82]
Temi generali [69]
Biologia [64]
Medicina [58]
Ingegneria [57]
Economia [49]
Arti visive [43]
Elettrologia [30]
Biografie [33]

COLCHICINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] , come è definita da J. Ferguson (1939), cioè il rapporto fra la concentrazione limite inducente la c-mitosi e la concentrazione di saturazione in acqua, è di 1:4000, mentre quella dell'acenaftene è uguale a 1. Secondo A. Levan e E. Steinegger le ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ANTICRITTOGAMICI – ENDOCRINOLOGIA – TERMODINAMICA – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHICINA (2)
Mostra Tutti

SPUMANTE, VINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUMANTE, VINO Giovanni Dalmasso Perché un vino possa qualificarsi "spumante" bisogna che contenga una quantità d'anidride carbonica sufficiente a produrre una spuma quando si stappa la bottiglia che [...] stabili che sia possibile, per evitare intorbidamenti dopo l'imbottigliamento: intorbidamenti che possono essere aggravati dalla stessa saturazione d'anidride carbonica.. Bibl.: E. Maumené, Travail des vins, II, Parigi 1890, pp. 1-146; P. Pacottet ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUMANTE, VINO (1)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENOVA Federico Morchio (XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17) Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice. Architettura. - Durante [...] hanno anche costituito il supporto per parte dell'espansione residenziale d'iniziativa privata, che si è disposta spesso a saturazione del tessuto costruito o, anche, tra questo e le nuove edificazioni pubbliche − appoggiandosi, quindi, alle opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – SAMPIERDARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

PIEZOELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEZOELETTRICITÀ Eligio Perucca . Taluni cristalli, elettricamente isolanti, deformati elasticamente da una conveniente azione meccanica (compressione uniforme, compressione o trazione lungo un asse, [...] 'intensità di polarizzazione dielettrica è funzione molto complessa degli sforzi (e quindi delle deformazioni); si hanno fenomeni di saturazione e cicli d'isteresi (W. G. Cady, 1918) analoghi a quelli dei corpi ferromagnetici (v. ferromagnetismo). La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEZOELETTRICITÀ (2)
Mostra Tutti

ARMAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Fernandez, Armand) Pittore e scultore francese, nato a Nizza il 17 novembre 1928. Compie gli studi presso l'Ecole Nationale d'Art Décoratif di Nizza (1946-49) e presso l'Ecole du Louvre a Parigi [...] materia degli elementi stessi (ferri da stiro, macchine per scrivere, strumenti musicali, tubetti di colore, ecc.), in una saturazione della superficie all-over e con occupazione invadente dello spazio. La riflessione sul proprio lavoro apre poi a ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NOUVEAU RÉALISME – PALAIS DU LOUVRE – LOS ANGELES – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAN (1)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] hanno già sistemi televisivi che possono servire il 75% della popolazione, una percentuale ritenuta praticamente eguale alla soglia della saturazione. Da più di 10 anni un buon numero di reti sono divenute sistemi attivi e cioè producono in proprio ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

IL LAVORO

XXI Secolo (2009)

Il lavoro Paolo Piacentini Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] assorbimento, e prezzi non remunerativi nelle aree di saturazione e ristagno. L’allocazione dei fattori della produzione esigenze di mobilitazione di riserve di lavoro a fronte della saturazione dei segmenti ‘primari’, e quanto dalle spinte di un’ ... Leggi Tutto

L'HUB, UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO

XXI Secolo (2009)

L’hub, un modello di organizzazione del trasporto aereo Giovanni Bisignani Esistono diversi modi per definire un aeroporto hub e, soprattutto, il modello organizzativo che ne discende; o, quantomeno, [...] hub e i propri voli sono i primi a partire la mattina e gli ultimi a rientrare alla fine della giornata, saturando così al meglio l’utilizzo delle infrastrutture aeroportuali. Da un punto di vista qualitativo è anche opportuno ricordare come, per le ... Leggi Tutto

spettroscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroscopia spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] risonanza di spin elettronico (ingl. Electron Spin Resonance Spectroscopy, ESR): v. spettroscopia molecolare: V 530 f. ◆ [FAT] S. di saturazione: v. spettroscopia ottica, tecniche di: V 566 b. ◆ [OTT] S. Doppler: v. sopra: S. a battimenti. ◆ [FSD] S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

meccanotrasduzione

Dizionario di Medicina (2010)

meccanotrasduzione Nicoletta Berardi Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] di risposta massima, oltre la quale ulteriori aumenti dell’intensità del suono non provocano aumenti dell’ampiezza di risposta (saturazione); la minima intensità del suono che provoca una risposta nelle CC è invece detta soglia. Per potersi aprire e ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI SENSORIALI – POTENZIALI D’AZIONE – IPERPOLARIZZAZIONE – MECCANORECETTORI – MIDOLLO SPINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 70
Vocabolario
saturazióne
saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...
sàtura
satura sàtura s. f. – Variante dotta, usata spec. dagli storici e dai filologi classici, per lo più con riferimento alla cosiddetta satira drammatica (v. satira, n. 1 a) ma anche agli altri sign. assunti da questo termine nella storia letteraria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali