Biologo (West-Newton, Massachusetts, 1901 - Parigi 1995); direttore dei laboratorî di biologia della Harvard University (1928-50), fu poi segretario generale di varie organizzazioni internazionali. Socio [...] di quella subunità e non dall'eventuale occupazione dei siti di legame nelle altre subunità. Questo modello di cinetica enzimatica è riuscito, per es., a spiegare la curva di saturazione con l'ossigeno dell'emoglobina, tipica proteina allosterica. ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] ultimi può risultare alterata sia per il passaggio dell'emoglobina nel plasma, sia per la fuoriuscita di cui funzione è quella di trasportare il ferro. La determinazione dellasaturazione di questa proteina con il ferro può essere eseguita dosando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nucleo di ferrite, facilmente magnetizzabile a saturazione; lo stato di saturazione magnetica in cui il nucleo è portato alla metamorfosi e alla serpentinizzazione delle rocce.
L'anemia falciforme e le anomalie dell'emoglobina. Il chimico Linus C. ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] (in particolare del suo strato più superficiale, quello corneo), la circolazione sanguigna e il grado di saturazione di ossigeno dell'emoglobina circolante, la concentrazione e la distribuzione di elementi capaci di assorbire e riflettere la luce ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] grossolano prendendo il coefficiente di Hill alla metà dellasaturazione con il legante (indicato spesso con n½) come una caratteristica del sistema. In un vasto numero di studi su emoglobine normali tetrameriche (umane e di altre specie animali ...
Leggi Tutto
effetto Bohr
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Esempio di interazione a livello molecolare tra due differenti leganti dell’emoglobina (Hb) che interagiscono con siti diversi (interazioni eterotropiche): [...] di H+ ceduti dall’Hb quando un suo tetramero passa dallo stato desossigenato alla completa saturazione con O2, varia con la specie animale e con la presenza di effettori allosterici. Nel caso dell’uomo, per ogni 4 moli di O2 legate da 1 mole di Hb ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] saturazione il fattore che limita la velocità della reazione è rappresentato unicamente dalla concentrazione dell’enzima. L’effetto dellasaturazione le mappe di restrizione che codificano l’emoglobina sono rimaste in larga misura inalterate nell’ ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] proporzionale alla differenza tra la pressione del vapore saturo alla temperatura dell'acqua e l'effettiva tensione di vapore , un gas che possiede una grandissima affinità per l'emoglobina contenuta nei globuli rossi.
È interessante notare che il ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] sotto forma di una cinetica di saturazione, dalla concentrazione elettrolitica della soluzione esterna. Ad esempio, il (v. sangue: Emoglobina; regolazione dell'equilibrio acido-base; respirazione, regolazione chimica della). Il sistema di trasporto ...
Leggi Tutto
ossiemografia
ossiemografìa s. f. [comp. di ossi-2, emo- e -grafia]. – Registrazione grafica delle variazioni della saturazione percentuale di ossigeno dell’emoglobina del sangue arterioso circolante, mediante un ossiemografo.
ossimetria
ossimetrìa s. f. [comp. di ossi-2 e -metria]. – Genericam., misurazione del contenuto di ossigeno, fatta con un ossimetro. Specificamente, in medicina, metodo di misurazione diretta, incruenta e continua della saturazione percentuale...