Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] aumenta più all'aumentare dell'intensità della luce: la fotosintesi è al punto di ‛saturazione luminosa'. Ora la potuto sviluppare la clorofilla delle piante verdi, la batterioclorofilla dei batteri fotosintetici, l'emoglobina (il pigmento rosso ...
Leggi Tutto
apnea - Apnee ostruttive
Antonio Minni
L’apnea è un’interruzione del flusso aereo nelle vie respiratorie della durata di oltre 10 secondi. L’apnea è ostruttiva se i movimenti toraco-addominali persistono [...] e dinamica. Nell’iter diagnostico, il primo esame di screening è la pulsossimetria, ossia lo studio dellasaturazione di ossigeno nell’emoglobina: percentuali inferiori a 92% devono fare intraprendere l’esame successivo che ha valore di certezza ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] Grazie a queste sue proprietà, l'emoglobina è stata impiegata per determinare quale fosse il ruolo dell'ossido nitrico nella mediazione dei rilassamenti non solo del flusso e del grado di saturazione in ossigeno del sangue venoso in uscita dai ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] , l’Antartide, è coperto da una massa di ghiaccio dello spessore medio di 2500 m, ha un’altitudine media di sangue trasparente privo di emoglobina, ma che contiene sostanze di salinità che va dal 25% alla saturazione ed è diffuso in tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] che si configura con valori mediamente più alti di emoglobina nel sangue, più ampio sviluppo del torace e maggiore di temperatura fino a 15-20° e condizioni di umidità ai limiti dellasaturazione, come in caso di bufere di vento e di neve. Il ...
Leggi Tutto
ossiemografia
ossiemografìa s. f. [comp. di ossi-2, emo- e -grafia]. – Registrazione grafica delle variazioni della saturazione percentuale di ossigeno dell’emoglobina del sangue arterioso circolante, mediante un ossiemografo.
ossimetria
ossimetrìa s. f. [comp. di ossi-2 e -metria]. – Genericam., misurazione del contenuto di ossigeno, fatta con un ossimetro. Specificamente, in medicina, metodo di misurazione diretta, incruenta e continua della saturazione percentuale...