Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] la mioglobina del muscolo e l’emoglobina fetale.
Parallelamente alla saturazione di ossigeno, nel sangue si verifica volte il proprio volume di CO2, equivalente a 1/5-1/3 della quantità di CO2 che essa ha fissato per fotosintesi durante la giornata. ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] a una pO₂ di 100 mmHg, che è leggermente superiore a quella del sangue arterioso. La relazione tra la percentuale di saturazionedell'emoglobina e la pO₂ è rappresentata da una curva sigmoide (fig. 2.137), che indica come la quantità di O₂ legata sia ...
Leggi Tutto
Cianosi
Paolo Gallo
Colorito bluastro scuro della cute e delle mucose legato a un aumento della quantità di emoglobina non ossigenata o di derivati emoglobinici presenti nel sangue. Il grado di cianosi [...] dell’emoglobina (per es., metaemoglobinemia). Questa forma, osservabile su tutta l’estensione cutanea, è in genere più marcata a livello labiale, delle unghie, delle orecchie e degli zigomi. Nella forma periferica, invece, la saturazione arteriosa ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la conseguenza della completa saturazione, da parte dei frammenti Fc delle IgE mielomatose, di tutti i recettori delle mastcellule presenti possiamo ora affermare che soltanto la molecola dell'emoglobina è stata disegnata più dettagliatamente, fino ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] . Il perferrile contribuisce in misura modesta alla struttura di risonanza che si ottiene dal legame dell'O2 con il Fe(II) negli anelli dell'eme della mioglobina e dell'emoglobina (Fe2+-O2 ⇌ Fe3+-O−2).
Abbiamo già visto che l'elevata reattività ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] i cosiddetti parametri reticolocitari, ovvero contenuto di emoglobina (CHr) e volume dei reticolociti stessi (MCVr), valutazione dello stato del ferro corporeo (sideremia, TIBC, saturazionedella transferrina, ferritina sierica, recettore solubile ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] il segnale RMN misurato in presenza e in assenza di saturazione off resonance. Nei tessuti biologici, l’MTR è sensibile sanguigno. Grazie alle diverse proprietà magnetiche dell’emoglobina ossigenata (ossiemoglobina) e deossigenata (deossiemoglobina ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] carenza è caratterizzato da una diminuzione dei livel- li di saturazionedella transferrina, mentre i livelli di emoglobina sono ancora nell'ambito della norma, sicché la condizione viene definita come 'carenza di ferro senza anemia'. Infine, il ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] determinare i picchi di assorbimento dell'emoglobina nei suoi due stati: ossidata e ridotta. L'emoglobina ossidata è rilevata dai luminosità e la saturazione. Recenti ricerche hanno messo in evidenza il rapporto fra l'intensità dell'eritema indotto ...
Leggi Tutto
Anossia
Giancarlo Urbinati
Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] i tessuti utilizzano, in condizioni di riposo, solo 5 vol/dl di O₂, la saturazione del sangue venoso che ritorna ai polmoni è di 14 vol/dl (70%), corrispondente a anemie ipocromiche) o della trasformazione dell'emoglobina stessa in composti stabili ...
Leggi Tutto
ossiemografia
ossiemografìa s. f. [comp. di ossi-2, emo- e -grafia]. – Registrazione grafica delle variazioni della saturazione percentuale di ossigeno dell’emoglobina del sangue arterioso circolante, mediante un ossiemografo.
ossimetria
ossimetrìa s. f. [comp. di ossi-2 e -metria]. – Genericam., misurazione del contenuto di ossigeno, fatta con un ossimetro. Specificamente, in medicina, metodo di misurazione diretta, incruenta e continua della saturazione percentuale...