• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [18]
Biografie [15]
Geografia [3]
Asia [3]
Storia contemporanea [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Lingua [2]
Diritto [2]
Religioni [2]
Musica per continenti e paesi [1]

RYU-KYŪ

Enciclopedia Italiana (1936)

RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; [...] , vasellame, cappelli di paglia, stuoie di fibre di palma e magnifici tessuti che contano rinomate varietà (Ryukyū-tsumugi, di seta; Satsuma-gasuri, di cotone; bashō-fu, di fibra di banana; hoso-jō-fu, di canapa, ecc.) sono i prodotti più importanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYU-KYŪ (2)
Mostra Tutti

MUTSUHITO imperatore del Giappone

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTSUHITO imperatore del Giappone Alberto Maria Ghisalberti Nato a Kyōto il 3 novembre 1852, morto a Tōkyō il 29 luglio 1912. Secondogenito dell'imperatore Kōmei, successe quindicenne al padre nel gennaio [...] della rivolta dei Tokugawa, al conte Hayashi, fautore di quello, al generale Saigo Takamori, capo della rivolta di Satsuma). Questo sforzo di pacificazione interna era necessario per poter condurre a termine la grande opera di riforma del Giappone ... Leggi Tutto

Ito, Hirobumi

Dizionario di Storia (2010)

Ito, Hirobumi Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] la cultura, e seguì la questione coreana durante la crisi del 1873. Rimase fedele al governo durante la cd. rivolta di Satsuma, legata al nome di Saigo Takamori. Si staccò verso il 1880 dalla corrente più liberale dell’oligarchia Meiji, che chiedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESA DIPLOMATICA – SAN PIETROBURGO – SAIGO TAKAMORI – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ito, Hirobumi (2)
Mostra Tutti

ARISUGAWA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome d'una famiglia giapponese di principi di sangue imperiale, ora estinta. La famiglia venne fondata col nome di Takamatsu-no-miya da Yoshihito-shinnō (1608-1638), figlio del 107° imperatore Go-Yōzei [...] , comandò l'esercito che combatté e sconfisse gli ultimi seguaci dello sciogunato (1868-1869), e represse l'insurrezione di Satsuma (1877). Fu a capo del consiglio degli Anziani (Genrrō-in), e morì durante la guerra cino-giapponese. La famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – RUSSIA

Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] conclude con una sconfitta. La morte nello stesso anno dello shogun e l’ascesa a imperatore di Mutsuhito convincono Choshu, Satsuma e gli altri han dissidenti a passare all’azione, con l’appoggio del nuovo regnante: il 3 gennaio 1868 viene proclamata ... Leggi Tutto

CAPECE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Antonio Giuliano Bertuccioli Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] elenco contenente dati su una cinquantina di cristiani imprigionati a Omura, tra i quali tre missionari stranieri arrestati al largo di Satsuma e che il 14 ag. 1642 erano stati trasferiti a Omura, dove morirono in date diverse: il primo, dopo circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAI HAKUSEKI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre kangakusha (sinologo) giapponese, nato a Edo (Tōkyō) nel 1657, morto nel 1725. Durante il governo dei Tokugawa (1601-1868), lo studio dei classici cinesi riceve nuovo impulso: i daimyō delle [...] (Relazione sull'Occidente), dove in 3 volumi si narra l'avventura del missionario cattolico Sidotti, sbarcato nella provincia di Satsuma nel 1708 e morto in prigione 7 anni dopo. Padre Sidotti, illuso dalla speranza di cristianizzare il Giappone, con ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI SATSUMA – GIAPPONE – SIDOTTI – DAIMYŌ – SHŌGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAI HAKUSEKI (3)
Mostra Tutti

bakumatsu

Dizionario di Storia (2010)

bakumatsu Termine giapponese (alla lettera «fine della tenda») che indica il periodo dal 1853 al 1868, durante il quale si verificò gradualmente il crollo del sistema feudale che aveva governato l’arcipelago [...] come shogun. Questi tentò di introdurre delle riforme per consolidare il regime, ma una coalizione di han, nella quale primeggiavano Satsuma e Choshu, con un colpo di Stato (1869) proclamò la fine del bakufu e la «restaurazione» Meiji, dal nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EXTRATERRITORIALITÀ – COLPO DI STATO – STATI UNITI – ARCIPELAGO – COMMODORO

AGRUMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] in cui i semi sono in numero ridottissimo o mancano del tutto, come l'arancio Washington navel. il mandarino Satsuma, il limone dolce, alle cui frutta questa mancanza conferisce pregio; la poliembrionia è così comune da potersi considerare quasi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ANTICHITÀ CLASSICA – ASIA SUD-ORIENTALE – AFRICA MERIDIONALE – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRUMI (7)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] questi ultimi appartenenti alla famiglia delle Rutacee (arancio, limone, mandarino, cedro, pompelmo, chinotto, bergamotto, limetta, clementina, satsuma), il cui f. è una speciale bacca detta esperidio. Altre importanti piante da frutta fresca sono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali