• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [49]
Archeologia [20]
Arti visive [16]
Storia [6]
Europa [5]
Biografie [3]
Italia [4]
Storia antica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]
Popoli antichi [2]

Satrico

Enciclopedia on line

Satrico Satrico (lat. Satricum) Antica città del Lazio (od. prov. Latina). Le esplorazioni hanno definito l’abitato, frequentato fin dall’età del Bronzo e stabilmente a partire dal 9° sec. a.C., con capanne organizzate [...] attorno a un lacus sacro. Nell’area dell’acropoli è stato riportato alla luce il tempio di Mater Matuta (6°-5° sec. a.C.), da cui proviene un’importante decorazione fittile (statue, antefisse) e un’iscrizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – MATER MATUTA – NECROPOLI – ACROPOLI – SATRICUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satrico (1)
Mostra Tutti

SATRICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997 SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere) N. Bonacasa Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura. A. [...] Nibby aveva localizzato il sito di S. nel 1825; le rovine furono scoperte dal francese H. Graillot nel 1885. Per alcuni anni vi scavarono F. Bernabei, A. Cozza e R. Mengarelli; nel 1896 E. Petersen fornì ... Leggi Tutto

CONCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CONCA dell'anno: 1959 - 1959 CONCA M. Santangelo Con questo toponimo, oggi scomparso, sono stati a lungo indicati gli scavi dell'antica Satricum (v.), già dal Nibby posta sulla collina di Conca, [...] oggi Borgo Montello, ma il cui sito, ben delimitato lungo tutto il suo perimetro, le esplorazioni archeologiche compiute fra il 1896-1910, hanno rivelato a O N-O, con l'acropoli adiacente all'attuale borgo ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] di grandezza diversa, come nelle domus alle pendici del Palatino di tardo VI sec. a.C. o nelle più tarde case di Satricum e Lavinium situate presso i relativi santuari di Mater Matuta e della Madonnella. Case più modeste, fornite anche di ambienti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Stibbe, Conrad Michael

Enciclopedia on line

Archeologo nederlandese (L'Aia 1925 - Amsterdam 2019). Prof. di storia antica all'Università di Leida (1968-72), e poi direttore dell'Istituto nederlandese di Roma (1972-90), ha diretto gli scavi di Satricum [...] interessato alla metallurgia greca d'età arcaica. Tra le opere: Lapis Satricanus (in collab. con altri, 1980), Satricum en de Volsken ("Satricum e i Volsci", 1986), Lakonian black-glazed pottery, I-III (1989-2000), Das andere Sparta (1996), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI LEIDA – NEDERLANDESE – METALLURGIA – AMSTERDAM – SATRICUM

GIUNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNONE (Iuno) G. Ambrosetti La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] n. 552. Testa da Lanuvio: G; Kaschnitz-Weinberg, in Festschrift C. Weickert, Berlino 1955 p. i ss. Antefisse laziali e falische: da Satricum: A. Della Seta, Cat. Villa Giulia, Roma 1918, un. 10229-10238, p. 259; da Signa: id., ibid., n. 19088, p. 217 ... Leggi Tutto

STIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIPE (stips) G. Carettoni Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] 1917, p. 85 ss.; A. Della Seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 162 ss. (s. di Falerii Veteres, Segni, Nemi e Satricum); U. Rellini, in Bull. Paletn., XLIII, 1923, p. 191 ss. (Matera); L. M. Ugolini, in Mon. Ant. Lincei, XXIX, 1923, c. 493 ss ... Leggi Tutto

Latini

Enciclopedia on line

(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre [...] della società in classi, enfatizzata nel quarto periodo (730-580 a.C.), come attestano le tombe principesche di Palestrina, Satricum, Rocca di Papa (corredi ricchi di vasellame prezioso, ornamenti personali d’oro, oggetti in avorio e ambra, ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – GALLIA TRANSPADANA – GUERRA SOCIALE – ROCCA DI PAPA – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini (4)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] in forme protourbane prima a Roma (fase IIB, 9° sec. a.C.), poi in altri centri: Gabii (Roma), Tivoli, Palestrina, Satricum, Anzio, Ardea, Pratica di Mare. Per il periodo I si conoscono piccoli gruppi di sepolture a incinerazione nei Colli Albani, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

LANUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LANUVIO (Lanuvium) G. Cressedi Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] , a tre celle, in antis, in accurata opera quadrata di peperino; la decorazione fittile era del consueto tipo già noto a Satricum; il tempio era circondato da un muro a reticolato. Nell'interno dell'abitato moderno si è rintracciato il percorso dell ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali