• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [13]
Storia [24]
Archeologia [21]
Asia [13]
Geografia [6]
Storia antica [9]
Storia per continenti e paesi [4]
Biografie [5]
Religioni [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

ANTIOCO I Sotere di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO I Sotere di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO I Sotere di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Σωτήρ) L. Laurenzi Figlio (325-261 a. C.) di Seleuco I, coreggente dal 294, governò dapprima le satrapie oltre [...] l'Eufrate; poi, dopo la morte del padre (280), rimase solo re di Siria. Ne esistevano immagini ad Antiochia (Malalas, in Corpus Script. Hist. Byz., p. 276), a Mileto (Dittenberger, O.G.I., 213) e a Ilio ... Leggi Tutto

APAMEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APAMEA J. Balty (gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq) Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una [...] delle satrapie del regno seleucide e durante tutta l'età imperiale romana. Ricostruita ancora dopo i terribili terremoti del 526 e del 528, ma gravemente indebolita dalle incursioni persiane della fine del 6° e dell'inizio del sec. 7°, A. non fu però ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – REGNO SELEUCIDE – BRUXELLES – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APAMEA (2)
Mostra Tutti

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa) Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] A. in onore della moglie; A. divenne un importante centro del regno dei Seleucidi, capitale di una delle quattro satrapie della Siria settentrionale. Seleuco vi custodiva 500 elefanti, i cavalli, il tesoro di guerra. Pompeo, che ridusse la Siria ... Leggi Tutto

SATRAPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATRAPO (iran. khsathra-pa; σατράπης; satrapes) A. de Franciscis In particolari circostanze i satrapi persiani coniarono monete proprie imprimendovi la loro immagine e talvolta anche il loro nome. Essi [...] del comandante (analogamente a quella degli strateghi greci), trattato volta a volta con lievi differenze (v. ritratto, n. 4). Le satrapie, nel riordinamento di Dario I, 518 a. C., erano 20, poi il loro numero fu accresciuto. Dal punto di vista ... Leggi Tutto

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] I (90-87 a. C.) ed Orode I (89?-77 a. C.). A quest'ultimo re, tuttavia, si deve la riconquista delle satrapie orientali perdute al tempo di Fraate II. Dei disordini approfittò l'Armenia per riprendere i terfltorî perduti. Le guerre civili non ebbero ... Leggi Tutto

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN M. M. Deneck La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] - le regioni di Balkh e di Kābul e a raggiungere l'Indo. L'iscrizione di Dario a Bīsutūn ricorda, tra le satrapie orientali dell'impero achemènide, la Battriana e il Gandhāra. Nel 329 a. C. Alessandro, sulle tracce di Dario, riconquista le province ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] e distrusse il palazzo dei re di Persia. Padrone del regno persiano, conservò la divisione del territorio in satrapie alla cui testa pose ufficiali macedoni; orientò sempre più il cerimoniale di corte verso forme orientali. Con successive spedizioni ... Leggi Tutto

Armenia

Enciclopedia on line

(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2. Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] da Alessandro Magno (331), la regione poi fu retta da dinastie locali, formalmente dipendenti dai Seleucidi di Siria, e divisa in due satrapie che i Romani chiamarono A. Minor e A. Maior, rispettivamente a O e a E dell’Eufrate. Riunita in un’unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABRAMO PIETRO I ARDZIVIAN – DINASTIA DEI LUSIGNANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MECHITAR DI SEBASTE – ASIA SUDOCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenia (10)
Mostra Tutti

Afrasyab

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Afrasyab A. Santoro Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] casi, l'antica Samarcanda. È noto così che fra i secc. 6° e 4° a.C. la Sogdiana era una delle satrapie orientali dell'impero achemenide. All'epoca della spedizione di Alessandro Magno verso l'India i Sogdiani, come riferiscono i biografi del grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – ALESSANDRO MAGNO – ESTREMO ORIENTE – ASIA CENTRALE – IMPERO TURCO
1 2
Vocabolario
satrapìa
satrapia satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...
satràpico
satrapico satràpico agg. [der. di satrapo] (pl. m. -ci). – Di satrapo, satrapale: dignità satrapica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali