LICAONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] ha avuto un'autonomia politica e amministrativa che in età molto tarda, alla fine del sec. IV d. C.; per l'innanzi, dai satrapi persiani fino all'impero di Roma, fu aggregata in tutto o in parte all'una o all'altra delle regioni vicine: non è quindi ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] alla Sogdiana si trovano nell'Avesta e nelle iscrizioni achemenidi. Secondo Erodoto, la Sogdiana rientrava nella XVI Satrapia; in seguitò venne conquistata da Alessandro Magno. Nelle fonti vengono già ricordate la capitale Samarcanda (Maracanda) e ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] , cadde definitivamente in mano di Ciro, alla fine della dinastia neo-babilonese. Costituì nell’Impero persiano parte della IX satrapia e fu poi occupata da Alessandro Magno. Passata ai Seleucidi, poi presa dai Parti, fu conquistata da Traiano, che ...
Leggi Tutto
1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo.
Cfr. [...] . A., che aveva avuto anche il comando della flotta, alla quale prepose il suo cognato Pisandro, si spinse nella satrapia di Farnabazo. Strinse alleanza con Oti, re dei Paflagoni, che aveva disertato il gran re, e ne ebbe considerevolmente rinforzato ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] leggende della mitologia ariana dicono culla dell'umanità e paradiso terrestre) fece parte dell'impero achemenide, appartenendo alla satrapia della Battriana. Dopo la conquista, Alessandro vi eresse Alessandria Margiana (forse nel 328 a. C.); sotto i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] potenza militare o la ricchezza, sia nelle iscrizioni regie achemenidi di Bisutun e di Susa, che la annoverano tra le satrapie dell'impero. Non ne abbiamo più alcuna menzione, invece, dopo la fine della dominazione greca. Questo Paese è stato posto ...
Leggi Tutto
KIRMĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] di Strabone (XV, 2, 14), mentre la denominazione in epoca achemenide pare fosse quella di Yūtiya, costituente la 14ª satrapia. Governata sotto i Sasanidi da un dignitario avente titolo di shāh, fu conquistata dagli Arabi provenienti da Bassora dopo ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] condotte dagli archeologi sovietici nel sito di Takht-e Sangin nel Taǰikistan.
Dopo la morte di Alessandro la B. ebbe come satrapo prima Filippo il Macedone, poi il cipriota Stasanore, che sembra aver conservato la carica fino al 306 a.C. Durante gli ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] che non passò per la regione, la esentò dal tributo (334) e nel 333 l'unì alla Frigia ellespontica, il cui satrapo Calas dovette prendere le armi contro i Paflagoni, che avevano partecipato a un moto antimacedone, e li assoggettò, ma non durevolmente ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] dapprima per Atene, poi per Sparta, e più volte fu tratta a partecipare direttamente alla lotta o dovette difendersi dai vicini satrapi persiani. Dopo la pace di Antalcida fu di nuovo soggetta al re di Persia, sotto il quale rimase fino alla vittoria ...
Leggi Tutto
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...