• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [160]
Arti visive [87]
Biografie [127]
Letteratura [21]
Religioni [12]
Storia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Musica [2]
Comunicazione [2]
Archeologia [2]

GATTO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Saverio Andreina Ciufo Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso. Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] del G. si fecero più numerosi i temi mitologici, come la serie dei centauri, eseguita nel 1926. Si ricordano in questo ambito il Satiro e la ninfa (Ortolani, tavv. XXXIII-XXXIV) e La spina del 1916 (Napoli, collezione Tina Gatto: Vergine, ripr. p. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] decorata a lacunari di derivazione classica riprende ad evidenza l'abside prospettica del Bramante in S. Maria presso S. Satiro a Milano, a dimostrare un ulteriore aggiornamento da parte della bottega dei De Donati. Ma l'elemento caratterizzante dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Cristoforo, detto il Lombardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino Maria Cristina Loi Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] a Piacenza (documenti in Sacchi, 1990), e nello stesso anno sono documentati interventi minori in S. Maria presso S. Satiro a Milano. All'inizio del terzo decennio le migliorate condizioni politico-economiche favorirono la ripresa dell'attività nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMI, Artemisia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMI, Artemisia Luca Bortolotti LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] , lo stile alto e l'impaginazione elegantemente teatrale: Ester e Assuero del Metropolitan Museum di New York; Corisca e il satiro, firmato, di collezione privata (ripr. ibid., n. 74, p. 397); Cleopatra, pure di collezione privata (ripr. ibid., n. 76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Leone Walter Cupperi Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] solo nel 1594. La statua (1564-65) ritrae il generale nei panni di Ercole a riposo che trionfa sull'Idra e su di un satiro. Il L. allestì inoltre gli apparati per le nozze tra il duca Guglielmo Gonzaga ed Eleonora d'Austria (1561) e sbalzò per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ISABELLA DI PORTOGALLO – FRANCESCO PRIMATICCIO – VESPASIANO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Leone (2)
Mostra Tutti

GALEOTTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo) Rita Dugoni Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] privata, S. Cecilia, bozzetto; Oratorio delle teresiane, Figure allegoriche; chiesa di S. Teresa, affreschi; Arezzo, Museo civico, Satiro ebbro; Sissa (Parma), Rocca dei Terzi, Apollo scaccia la Notte; Parma, Ss. Annunziata, La Vergine con il Bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN DOMENICO FERRETTI – MICHELE ANTONIO MILOCCO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALESSANDRO GHERARDINI – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOTTI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

DE DONATI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI, Ludovico (Alvise) Mario Natale Janice Shell Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] in rapporto con rappresentazioni scolpite della Pietà (vedi in modo particolare quella di Agostino Fonduli in S. Satiro a Milano). Il forte aggetto prospettico dell'affresco di Gravedona mostra invece una più accentuata attenzione alle contemporanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERATTI, Domenico e Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERATTI, Domenico e Giovan Battista Cristiano Giometti PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] di Michelangelo da Parronchi (1969), e attribuito a Domenico o a Giovan Battista Pieratti da Pizzorusso (1989); il Satiro ebbro sul mercato antiquario, assegnato a Pieratti da Tomaso Montanari (2010) e datato agli anni Quaranta del Seicento. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BALDASSARRE FRANCESCHINI – NATIONAL GALLERY OF ART

MANTEGAZZA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA Vito Zani Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] e quelli di una porta nel chiostro grande. Reputò dei M. anche i rilievi superstiti della facciata di S. Maria presso S. Satiro a Milano, ora nei Musei d'arte antica del Castello Sforzesco. In seguito, vennero attribuite ai due fratelli la Pietà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Gregorio Enzo Borsellino Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca. Il G. fu [...] all'Albertina di Vienna. A ciò si aggiunga lo schizzo d'insieme per la sala delle feste al Louvre, la Venere e satiro per lo stesso plafond ancora all'Ermitage (firmato e datato "Guglielmi a Berlino l'anno 1763") e una copia autografa firmata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Gregorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
sàtiro¹
satiro1 sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra umane, unisce elementi animaleschi...
sàtiro²
satiro2 sàtiro2 s. m. [der. di satira], ant. – Scrittore di satire, poeta satirico: Quelli è Omero poeta sovrano; L’altro è Orazio satiro (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali