• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Arti visive [339]
Archeologia [229]
Biografie [164]
Letteratura [38]
Religioni [23]
Storia [10]
Europa [10]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [7]
Diritto civile [6]

Classica, Cultura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Classica, Cultura Manlio Pastore Stocchi . Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] per una definizione non estrinseca della cultura dantesca. Così è tutt'altro che privo di significato l'uso dei poeti satirici, che è in genere di tipo prettamente medievale (ha cioè l'aspetto del ricorso alle auctoritates) e soggiace talvolta, come ... Leggi Tutto

FRANZONI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Francesco Antonio Rosella Carloni Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] l'Aragosta di granito verde) insieme con alcuni piedistalli marmorei con lo stemma dei Braschi (basi del gruppo con Dioniso e satiro, 1776, ora del Meleagro di Scopa). Il F. integrò i pezzi antichi con più rigore filologico rispetto al passato, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROCACCINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI , Giulio Cesare Anna Manzitti PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] , quando le sculture erano finalmente pronte. Il 7 giugno 1599, nuovamente per il Duomo di Milano, a Procaccini si commissionò un S. Satiro per l’altare di S. Agnese che non eseguì (p. 31), mentre nel 1601 venne pagato per i modelli in cera per le ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CARLO CESARE MALVASIA – AGOSTINO SANTAGOSTINO – COSIMO II DE’ MEDICI – FRANCESCO BRAMBILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCACCINI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

MARSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya) E. Paribeni È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] lo strumento dispregiato. In contrasto a una fragile Atena, sdegnosa e adolescente, M. vien raffigurato nel tipico aspetto del satiro di stile severo, dal corpo asciutto e di una virilità esasperata, con una piccola coda equina e una maschera brutale ... Leggi Tutto

CIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCE (Κίρκη, Circe) C. Caprino Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea. Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] da Gela, ora a Siracusa, con rappresentazione di dramma satiresco, la donna che fa un gesto imperioso a un satiro dall'aspetto di scimmia è forse Circe. Nei vasi descritti generalmente non mancano uno o più compagni parzialmente trasformati in ... Leggi Tutto

TIMANTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes) P. Moreno Nome di due pittori greci di età diversa. 1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C. La provenienza [...] tirso il pollice del mostro (Plin., Nat. hist., xxxv, 74) rivela inequivocabilmente la dipendenza dal Ciclope di Euripide, dove i satiri sono i piccoli e beffardi servi di Polifemo e che forse fu rappresentato prima del 438 a. C. Gli antichi lodavano ... Leggi Tutto

PASITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996 PASITELES (v. vol. V, p. 984) P. Moreno La conferma dell'origine tarantina dello scultore viene non solo dall'osservazione che la sua formazione di plasticatore [...] A. Rouveret), Parigi 1981, pp. 62, 166; XXXV (a cura di J.-M. Crbisille), Parigi 1985, pp. 103-104, 266; P. Moreno, Il Satiro di Taranto, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, II, Pisa 1982 ... Leggi Tutto

CARNIELO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNIELO, Rinaldo Francesco Negri Arnoldi Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] -08 esponeva a Firenze alla III Esposizione dell'Associazione degli artisti italiani una terracotta, Vecchio, e un portafiori in bronzo, Satiro (per cui vedi p. 73 del catalogo). Il C. scrisse anche un dramma, il Caino, che venne rappresentato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PIETRO SELVATICO – BEATO ANGELICO – MANFREDO FANTI

PICCHIOTTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCHIOTTO Filippo Rossi . Alcune raffigurazioni vascolari e testimonianze letterarie, ci fanno conoscere l'uso del picchiotto sotto forma di anello (κορώνη, κρῖκοσ) o di maniglia a palmetta (ἐπίσπαστρον) [...] di Romolo e Remo (Leningrado, Ermitage), che è fra le cose sue più spigliate ed efficaci; di un altro a foggia di satiro con corpo di drago che tiene per le corna una testa taurina esistono repliche in varie collezioni e anche varianti che attestano ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] che ripropongono gli stessi tipi dei divisionali in argento: l'ariete, il delfino, la conchiglia, l'albero di cedro, il satiro. Le m. di Tiro riportano già negli esemplari più antichi la leggenda in caratteri fenici. Si tratta della registrazione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 62
Vocabolario
sàtiro¹
satiro1 sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra umane, unisce elementi animaleschi...
sàtiro²
satiro2 sàtiro2 s. m. [der. di satira], ant. – Scrittore di satire, poeta satirico: Quelli è Omero poeta sovrano; L’altro è Orazio satiro (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali