DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] Domenico Maggiore; S. Gennaro in S. Maria delle Grazie. Al Museo di Capodimonte deposito Gall. '800: Bacco con satiri; Diomede che scende dalla biga; Citeria abbraccia Amore. Ibid., Gabinetto di stampe e disegni: Allegoria della primavera; Allegoria ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] appare stemperato in un ampio quadro disteso e contemplativo alla presenza degli dèi e tra gli scherzi agresti dei satiri.
Un'atmosfera di sottile tensione drammatica domina invece nei dipinti che vengono riportati a un archetipo di Nildas. Qui ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] su vasi di Bargate. Nella serie dei vasi con decorazione non narrativa, Nikai, guerrieri, menadi con pantere, satiri, figure sacrificanti, ecc., si alternano a colonnine, vasi, tripodi, leontee appese, clave, composizioni floreali, teste d'Ammone ...
Leggi Tutto
BERNERI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1634. Non si hanno notizie sulla sua formazione letteraria, latina e volgare, né sulla sua vita pubblica, che dové del tutto identificarsi con la carriera [...] ). L'ultimo successo del Meo Patacca si registra nel 1965, in virtù di una riduzione teatrale tentata dal Teatro dei Satiri di Roma.
Bibl.: Un'introduzione biografica e critica arricchisce la pìù recente ristampa del Meo Patacca, a cura di B ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] fu sua modella. Ritenuta dubbia la sua partecipazione al progetto del Mausoleo di Alicarnasso, fra le sue prime opere certe vi è il Satiro versante, noto in più copie marmoree (di cui le migliori sono quelle di Anzio e di Torre del Greco), mentre l ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] della cerchia bacchica, dei miti di Afrodite e di Eros, di Ercole e di Eos; si ripetono figure di tritoni, di centauri, di satiri, più rare sono le scene naturalistiche, gli animali in lotta.
Ma l'arte del cammeo trovò il suo più fertile campo e il ...
Leggi Tutto
Recipiente a forma di canestro o scatola destinato ad usi diversi.
Le principali accezioni della parola sono: cassetta per il denaro di un privato, corrispondente al termine fiscus "la cassa dell'erario"; [...] : a quest'inconveniente provvide l'artista prenestino o ampliando la composizione relativa a un mito con l'aggiunta di figure accessorie (Satiri, Silení, donne al bagno) o riunendo sul corpo di una sola cista due o più miti, senza alcun legame fra di ...
Leggi Tutto
Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] consolazione nella fede, ripudiando in una lettera le sculture di figure nude, come scandalose, e specialmente quelle ninfe e quei satiri che son le sue opere più belle; ché quando invece si mise a creare figure di astratta bellezza cadde spesso nel ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di New York in cui Dioniso è innalzato all'Olimpo nel carro trainato da pantere, mentre, accanto a lui, Menadi e Satiri danzano nell'ebbrezza. Egli ha compiuto l'impresa richiestagli da Zeus: portare il suo culto e la coltivazione della vite fin ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] danza. Esemplari più avanzati mostrano soggetti più ambiziosi: comasti, Satiri e Menadi, cavalieri, battaglie con carri, protomi di cavallo , uno decorato da fregi di galli, uccelli, satiri e centauri; una scena di banchetto funebre; processioni ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...