MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] si esercitano nella ginnastica, combattenti, Eroti che volano o che cavalcano, delfini, varî animali, maschere, ecc. Soggetti bacchici (satiri, ecc.) sono particolarmente appropriati ai vasi m. che erano certamente usati come calici per bere il vino ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] più a stampo, con immagini di Artemide Orthìa stante, o come pòtnia theròn, maschere di vecchie donne, giovani, ritratti, satiri, caricature (VII-III sec. a. C.) usate probabilmente nelle danze in onore di Artemide; bronzi, avorî intagliati (placche ...
Leggi Tutto
MONTE IATO (Ίαίτας, Ietas)
H. P. Isler
Località della Sicilia occidentale, a 30 km da Palermo, di origine indigena. Il nome antico è tramandato da Silio Italico (XIV, 271) e appare pure (al genitivo) [...] dell'edificio scenico appartengono anche quattro figure di sostegno in calcare di formato più grande del vero, rappresentanti menadi e satiri. Dopo il 200 a.C. la scena del teatro di Iaitas venne ulteriormente rialzata fino al livello del piano ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] ed Atena disputantisi il possesso dell'Attica, la nascita di Atena, la processione degli dèi olimpici, ninfe danzanti e satiri vendemmiatori, soggetti dunque senza relazione con acque e pozzi. Oire ai tipi neoattici si incontrano su alcuni p. rilievi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pittore, disegnatore, incisore e architetto, Altdorfer è uno dei principali artisti [...] la critica a collocare l’esecuzione dell’opera poco prima del 1506.
Di poco posteriore è la Famiglia di Satiri monogrammata e datata 1507. La scena, di difficile interpretazione, risente delle contemporanee concezioni di origine italiana, i cui echi ...
Leggi Tutto
CIVITALBA
M. J. Strazzulla
Località delle Marche, posta su un'altura tra Sassoferrato (l'antica Sentinum) e Arcevia, non lontana dalla pianura in cui sarebbe avvenuta la celebre battaglia del 295 a. [...] noto gruppo ellenistico di Magnesia al Meandro, si riscontra la ripresa, nella figura isolata di tedoforo, del noto tipo del Satiro di Lamia; nel fregio, a una variante assai libera del tipo del Pasquino si affianca lo schema statuario dell'Artemide ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] (von Hadeln, p. 252; Gould; Potterton, p. 53; Dal Pozzolo, pp. 79 s., 96); e i «due quadri contententi Deità, Amori e Satiri con panieri di frutta» che Ridolfi (p. 223) vide in casa dei «Signori Donati a Santa Maria Formosa», per cui la proposta di ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] vi era una corona a forma di kàlathos costruita in legno e cuoio ed adorna di figurine in oro, rappresentanti menadi e satiri.
Il tumulo di "Artjukov" fu scavato nel 1879, a N di Phanagoreia. Esso conteneva quattro tombe. Vi furono raccolte monete di ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] estrema, per lasciare maggior spazio al cielo, nella Fuga in Egitto di Praga (Pinacoteca del Castello), nel Paesaggio con satiri, ninfe, Mida e Pan e nel Paesaggio con Diana e ninfe di Berlino (Gemäldegalerie), in cui la rappresentazione del ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA (vol. IV, p. 251)
R. Corzo Sancez
La recente ricerca sulla città ha tenuto come base lo studio monografico (García y Bellido, 1960) che ha stabilito l'esistenza [...] . Lo scavo del teatro ha restituito un gran numero di elementi architettonici e di sculture, nonché tre are con rilievi di satiri e menadi di stile neoattico.
Al centro della città nuova si è posta in luce la piattaforma del foro, una grande piazza ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...