BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] 12 ott. 1579, accompagnate dall'incoronazione granducale, e salutate nelle corti italiane da una vera orgia di pettegolezzi e di satire. La nuova situazione non cambiò le abitudini e gli interessi di B.: la politica le rimase sempre estranea, se non ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] Tutti i miei panni son di color bruno: / Né li porto però tanto pelati / Che mi sia incarco, o vituperio alcuno", sat. I) entro cui siano bilanciati la garanzia della comodità e il mantenimento del decoro e dell'indipendenza personale (II, XVI). All ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] nello stabilire date e momenti della vita dell'Ariosto il B. sembra troppo confidare nel contenuto delle poesie, specie delle satire, il metodo riesce tuttavia a dare qualche felice risultato: così per primo il B. poté identificare gli esametri che ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] gesuiti, i quali da parecchio tempo accarezzavano un progetto analogo. Furono certamente essi a ispirare contro il B. calunnie e satire, per le quali fu per esempio condannato il 31 luglio del 1626 un certo Orazio Baschiera. Ma il B. poté superare ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] di motivi popolari.
La sua produzione ebbe notevole influenza sulla scuola liutistica francese.
Fonti e Bibl.: G. Simeoni, Le satire alla Bernesca,Torino 1549; Lettere scritte al Signor P. Aretino da molti Signori,I, Venezia 1551, p.345; C ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] 'acutezza dell'ingegno e l'onestà dei costumi, ricorda il contributo dell'amico per l'interpretazione di un luogo delle Satire (I, 7-9).
Secondo testimonianze non documentarie, ma attendibili, il C. avrebbe pure studiato alla facoltà degli artisti di ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] quindi a Viterbo (1491-92).
A Rieti poté completare il commento all’Ibis, mentre a Perugia terminò quello alle Satire di Giovenale. A Spoleto invece partecipò a una polemica letteraria appoggiando il Poliziano che battibeccava con Mabilio Novato. Nel ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] di Benedetto Menzini, all’epoca autore di culto tra i letterati fiorentini. Nei capitoli sono infatti frequenti i richiami alle sue Satire, e forse l’idea di comporre un’Arte poetica in terza rima (volta, però, in chiave giocosa, la sola a lui ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] Piron, Charles François Panard, Charles Collé. Allo spirito leggero e conviviale si rifacevano anche il poemetto Le baiser, la Satire sur le goût, il racconto Le Conte sans R, che Francesco scrisse assieme a una quantità indefinibile di versi. Presso ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] volumi per i tipi del C. (Firenze, Stamperia Granducale, 1769); da ricordare, in questo senso, anche le sue note alle Satire del Menzini nell'esemplare marucelliano dell'edizione di Leida (ma Lucca) del 1769.
Al termine della reggenza lorenese il C ...
Leggi Tutto
sativo
agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: piante sative. Con questo sign., è...
satireggiare
v. tr. e intr. [der. di satira] (io satiréggio, ecc.), letter. – 1. tr. Fare oggetto di satira, colpire con satire: s. la vanità umana; s. il mondo politico. 2. intr. (aus. avere) Comporre satire, fare della satira.