• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [351]
Letteratura [282]
Storia [59]
Religioni [35]
Arti visive [29]
Musica [30]
Diritto [24]
Lingua [22]
Diritto civile [21]
Teatro [21]

NUS, Eugène

Enciclopedia Italiana (1935)

NUS, Eugene Guido Ruberti NUS, Eugène - Autore drammatico francese, nato a Chalon-sur-Saône il 21 novembre 1816, morto a Cannes il 18 gennaio 1894. Cominciò come giornalista e scrittore di satire politiche [...] (Le XIXe siècle, con M. Fertiault, 1839; Les dogmes nouveaux, 1861); ma la maggiore rinomanza gli venne dai numerosi drammi a tinta romantica e dalle commedie, per lo più in collaborazione, in cui si distingue ... Leggi Tutto

VAROTARI, Dario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VAROTARI, Dario Luigi Fassò Poeta satirico dialettale del sec. XVII. Mancano sinora notizie di questo scrittore, omonimo del noto pittore veronese, ma probabilmente veneziano. Nella copertina dell'unico [...] adoperato anche i pseudonimi anagrammatici Ardio Rivarota e Oratio Varardi. Il Vespaio stuzzicato è una raccolta di dodici satire dialettali in quartine di endecasillabi, sui temi generici soliti nel Seicento: l'avarizia, l'amicizia, la vita della ... Leggi Tutto

Churchill, Charles

Enciclopedia on line

Churchill, Charles Scrittore inglese (Westminster 1731 - Boulogne-sur-Mer 1764); fu soprattutto satirico; divenne famoso con The Rosciad (1761), feroce satira degli attori suoi contemporanei, e con The proph ecy of famine [...] (1763), cui seguirono altre satire modellate su Pope e Dryden. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – WESTMINSTER – SATIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Churchill, Charles (1)
Mostra Tutti

D'ELCI, Angelo Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta satirico ed epigrammista. Nato a Firenze il 2 ottobre 1754, viaggiò lungamente per l'Europa, visse a Milano, a Firenze, a cui donò una preziosa raccolta d'incunaboli, e a Vienna, dove morì il 20 [...] nelle sue ottave quasi gli stessi argomenti del satirico romano: l'Arroganza, la Religione, l'Avarizia, le Donne. Due sole satire hanno un po' di vivacità: La Cena e Il Viaggio. In tutte, lingua pura, stile classicamente levigato, ma poco limpido ... Leggi Tutto
TAGS: INCUNABOLI – GIOVENALE – EPIGRAMMI – FIRENZE – PERUGIA

Pato, Raimundo António de Bulhão

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Bilbao 1829 - Torre, Almada, 1912); discepolo di A. Herculano, pubblicò raccolte di versi (Poesias, 1850; Versos, 1862; Canções da tarde, 1866; Flores agrestes, 1870; Livro do monte, [...] 1896), il poema Paquita (1866), satire, idillî, pagine descrittive, letterarie, storiche e tre volumi di Memórias (1894-1907). La sua arte rispecchia la fase di transizione dall'idealismo romantico a un'estetica realista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO – BILBAO

HALL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL, Joseph Mario Praz Ecclesiastico e poeta satirico, nato a Bristow Park (Leicestershire) il 1 luglio 1574, morto a Higham presso Norwich l'8 settembre 1656. Studente a Cambridge, imitò i satirici [...] un gran numero di opere di carattere devoto e polemico. La migliore edizione delle opere complete è quella a cura del Rev. Philip Wynter, Oxford 1863; Complete Poems, a cura di A. B. Grosart, Londra I879. Le satire sono state ripubblicate sovente. ... Leggi Tutto

BURATTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Venezia il 13 ottobre 1772, morì a Sambughè (Treviso) il 20 ottobre 1832. Costretto sino ai trent'anni agli affari dell'ufficio paterno, cominciò presto a scriver satire, tra gli stravizi e le [...] perdite di gioco. Figure notissime del tempo rivivono nei suoi versi spesso osceni, ma robusti, fluidi, armoniosi. Famosa l'ode al prefetto Galvagna, patriottica e coraggiosa, sullo stato miserando di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – LINGUA ITALIANA – GIOVENALE – VENEZIA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURATTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

DMITRIEV, Ivan ivanovič

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta russo ed eminente uomo politico, nato a Bogorodskoe nel 1760, morto a Mosca nel 1837. Il suo nome come poeta è affidato soprattutto alle favole e alle satire, alcune delle quali, come, per esempio, [...] quella contro gli scrittori di odi, è molto caratteristica per la comprensione dell'epoca. Le sue opere complete furono pubblicate varie volte; ultima edizione a cura di A. A. Floridov (Pietroburgo 1895, ... Leggi Tutto
TAGS: MOSCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DMITRIEV, Ivan ivanovič (1)
Mostra Tutti

Sommariva, Giorgio

Enciclopedia on line

Letterato e uomo pubblico veronese (m. dopo il 1497). Ebbe varî uffici civili: tra l'altro, verso il 1488 fu governatore veneto di Gradisca. Ebbe inimicizie e subì un lungo esilio. Tradusse opere classiche [...] (Batracomyomachia; Satire di Giovenale); nei Sonetti villaneschi (17 in lingua rustica veronese e 3 in bergamasca, finiti nel 1462) precedette il Ruzzante nella poesia rusticana. Scrisse ancora, fra l'altro: Chronica vulgare in terza rima de le cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dryden, John

Enciclopedia on line

Dryden, John Poeta e drammaturgo (Aldwinkle All Saints, Northamptonshire, 1631 - Londra 1700). Uomo di corte costretto all'adulazione, riflette nelle sue opere il mondo in cui viveva. Più che grande drammaturgo è grande [...] . Il teatro lo abituò al perfetto dominio del distico eroico, di cui si servì nella poesia non drammatica. Scrisse satire in difesa degli interessi della corte; nella prim, Absalom and Achitophel (1681), condannò la ribellione del duca di Monmouth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – LINGUA INGLESE – TRAGICOMMEDIE – CATTOLICESIMO – DECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dryden, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
sativo
sativo agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: piante sative. Con questo sign., è...
satireggiare
satireggiare v. tr. e intr. [der. di satira] (io satiréggio, ecc.), letter. – 1. tr. Fare oggetto di satira, colpire con satire: s. la vanità umana; s. il mondo politico. 2. intr. (aus. avere) Comporre satire, fare della satira.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali