STURM und DRANG
Carlo Grünanger
. Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] e di Lenz, alcune delle prime liriche filosofiche dello Schiller, gl'Idillî del Maler Müller e i Volkslieder di Herder, le satire in "Knittelverse" e i frammenti dell'Ewiger Jude del giovane Goethe, accanto ad alcuni caratteri e ad alcune situazioni ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] prima metà del secolo, la poetessa Anna Bijns difende con ardore la fede tradizionale e lancia le sue violente satire contro protestanti e calvinisti. Nella seconda metà, Marnix van Sint-Aldegonde, d'origine francese, muove un'aspra critica contro ...
Leggi Tutto
PRATI (de' Prati), Giovanni
Umberto Bosco
Poeta, nato a Campomaggiore nelle Giudicarie (Trento), il 27 gennaio 1814; morto a Roma il 9 maggio 1884. Dasindo, che il P. soleva indicare come suo paese [...] ballate su temi di leggende popolari). Sopraggiunti gli eventi del 1859-60,. il P. li celebra e commenta con canti, inni, satire di mediocre valore, nei quali si sente soprattutto l'influsso di Hugo e dei classici latini, che in questi anni il poeta ...
Leggi Tutto
HAUPTMANN, Gerhart
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] rifacimenti di Lohengrin, 1913; Parsifal, 1914); leggende nordiche (Winterballade, 1915, ed. 1917); idillî (Anna, 1921); satire (Till Eulenspiegel, 1916 e 1928), tragicommedie (Peter Brauer, 1922); frammenti lirici e pensieri sparsi (Ausblicke, 1926 ...
Leggi Tutto
TIECK, Johann Ludwig
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Berlino il 31 maggio 1773, morto pure a Berlino, il 28 aprile 1853. Di famiglia borghese, frequentò il ginnasio a Berlino, l'università a Halle, [...] auf L. T., Heidelberg 1904; P. Koldewei, Wackenroder u. s. Einfluss auf L. T., Lipsia 1904; H. Günther, Romantische Kritik u. Satire bei L. T., ivi 1907; G. Manacorda, I Reisegedichte e l'arte di L.T., in Rivista di letteratura tedesca, 1907; H ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] di Fichte, il teatro romantico si coniuga spesso nei modi di un’ironia carica di suggestioni metafisiche (Grabbe, Scherz, Satire, Ironie und tiefere Bedeutung, 1827). La riscoperta del passato nazionale spinge non di rado i drammaturghi ad ambientare ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] Italicum - Collezione romana da lui diretta e pubblicata a Villasanta (Milano, cfr. Serianni, 2012): Orazio (Epistole, 1928; Satire, 1929, rist. assieme Bologna 1937; Odi, 1933), Cesare (De bello civili, 1931), Plauto (Aulularia, Miles gloriosus ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] M. sin dagli anni immediatamente seguenti la sua scomparsa. Al risentimento del vecchio amico Luigi Alamanni, che in alcune sue satire pubblicate tra il 1531 e il 1532, quando era esule in Francia, gli rimprovera di essersi riavvicinato ai Medici per ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] sempre più alle suggestioni dell'umanesimo: dedicato a Roberto da Capua, nipote del logoteta Bartolomeo, il suo commento alle satire di Persio rivela, pur nella struttura ancora scolastica, un'apertura decisa verso l'antico, che giustifica i rapporti ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Mirko Deanovic
Per riferimenti a luoghi dell'odierna I. nel testo dantesco, v. CARNARO; Croazia; Rascia.
Fortuna di D. in Iugoslavia. - Sul territorio della I. d'oggi, che consiste di sei [...] (1813-1851) e nel poeta raguseo Orsatto Pozza (Medo Pucić, 1821-1882). D. ha ispirato pure alcuni autori di satire politiche nei loro riferimenti alla realtà storica attuale del paese.
All'epoca del Romanticismo e del risveglio nazionale iugoslavo ...
Leggi Tutto
sativo
agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: piante sative. Con questo sign., è...
satireggiare
v. tr. e intr. [der. di satira] (io satiréggio, ecc.), letter. – 1. tr. Fare oggetto di satira, colpire con satire: s. la vanità umana; s. il mondo politico. 2. intr. (aus. avere) Comporre satire, fare della satira.