(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] fortuna né fra cattolici né fra protestanti; la coscienza popolare, inasprita da una furibonda agitazione a base di libelli, di satire, di poesie, alle quali non era estraneo un qualche sentore di fierezza nazionale, come nella bella Klag und Bitt ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la sua opera letteraria appare tutta sotto l'influsso della letteratura francese), fu Grigore Alexandrescu (1812-1885) che nelle satire, nelle sue favole e soprattutto nelle sue Elegii, che sono considerate come le più belle della letteratura romena ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] settimana prima che il teatro di Molière recitasse la tragedia Tite et Bérénice del Corneille. Il duello letterario suscitò polemiche, satire, parodie; ma, nel giudizio del pubblico (che non s'ingannò sul valore delle due opere), il R. uscì vincitore ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] Caselle (dal 1475 al 1477), poi a Torino dal 1477 al 1490. Nel 1481 Martino De La Valle, del Monferrato, vi stampò le Satire di Persio e verso la fine del secolo vi giunsero da Milano i fratelli Le Signerre (v.).
Storia. - Trascurando l'inaccettabile ...
Leggi Tutto
SCHÖNBERG, Arnold
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Vienna il 13 settembre 1874. Non ebbe insegnanti: nella vita e nell'arte può considerarsi, sin dalla giovinezza, come un isolato e come [...] maschile e strumenti; op. 25, Suite, pianoforte; op. 26, Quartetto, per fiati; op. 27, 4 Pezzi, coro misto; op. 28, 3 Satire, coro; op. 29, Suite, pianoforte e strumenti; op. 30, Quartetto N. 3, archi; op. 31, Variazioni, orchestra; op. 32, Von Heute ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] la troppo debole ragione, screditerà le abitudini monarchiche colla finezza del dileggio, col sarcasmo la malignità orgogliosa, colle satire amare la tirannia, che si veste delle forme repubblicane" (Dubbj sull'articolo Politica, inserito nel n. 4 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] operò di concerto colle autorità la riduzione delle chiese parrocchiali di Padova (1807), subì senza batter ciglio insolenze, satire e critiche popolari in occasione dei tumulti del 1809, prese provvedimenti contro alcuni regolari troppo zelanti dell ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] negli anni. Il Buti donò nel 1395 al D. un codice, l'attuale Ambrosiano E. 3 sup., contenente il suo commento alle Satire di Persio ed all'Arte poetica di Orazio. La dedica a c. 1r, con cui il Buti accompagna il suo dono, nel rammentare ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] , incentrata sul contrasto tra gli opposti caratteri di due fratelli. Le convenienze s’inseriscono invece nel filone delle satire sul teatro musicale. Tra tanti esempi di settecentesche commedie metateatrali, fra cui il goldoniano L’impresario delle ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] datate 5 maggio 1530 e 21 genn. 1534: nella prima la contessa di Fondi chiedeva a M. di inviarle le ultime satire di Pasquino, la cosiddetta statua parlante sulla quale i Romani apponevano i loro «libelli», allegando anche qualche composizione sua e ...
Leggi Tutto
sativo
agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: piante sative. Con questo sign., è...
satireggiare
v. tr. e intr. [der. di satira] (io satiréggio, ecc.), letter. – 1. tr. Fare oggetto di satira, colpire con satire: s. la vanità umana; s. il mondo politico. 2. intr. (aus. avere) Comporre satire, fare della satira.