Nacque a Caracas (Venezuela) il 20 novembre 1781; morì a Santiago del Chile il 15 ottobre 1865. Fino al 1810 visse in patria occupato nello studio dei classici latini e spagnoli; per alcun tempo si dedicò [...] Cid, solo oggi superate dagli studî definitivi di Ramón Menéndez Pidal. Come poeta infine, più che alle varie odi civili, satire, favole, ha legato il suo nome ad alcune buone traduzioni - come quelle dell'Orlando innamorato del Boiardo e dei Jardins ...
Leggi Tutto
È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] Stuardi dopo la restaurazione. Fu patrono delle lettere e dei letterati e letterato egli stesso e chimico non mediocre. Le sue satire, tra cui una contro l'Arlington, erano apprezzate a corte; e la sua commedia, The Rehearsal (una satira contro la ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] fenomeni legati agli aspetti rituali e spettacolari dell'atletismo. Opere di Seneca e di Plinio, il celebre passo delle Satire di Giovenale "duas tantum res optat: panem et circenses" chiariscono la funzione esercitata dai ludi nelle consuetudini del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] cultura del tempo. Sono tutti coinvolti dalla vita di corte: il dottor Arbuthnot, medico di corte, fisico e matematico, scrive alcune satire sul mondo politico divenute poi famose col titolo La storia di John Bull; John Gay è l’autore di Trivia, o l ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] 'umanità del villano, suscettibile di diventare, nella campagna evangelizzata, un ingentilito - da ferino che è, stando alle satire a lui relative - e cristiano lavoratore della terra. Luogo di "beata cristianità" l'ambiente irradiato dalla civiltà ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] il 1491 Regio cercò una nuova condotta. Fu a Firenze, dove dedicò a Lorenzo il Magnifico un commentariolum alle Satire di Persio (l’autografo a Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mss., 46.16), intervento non intempestivo nel contesto culturale ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] è del tutto male, in cui si sostiene che, contrariamente all’uso di punire le critiche, occorre vederne l’aspetto positivo. Le satire sono sempre servite per migliorare, quindi i potenti dovrebbero premiare chi li biasima. Chi vede il vizio e non lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludwig Feuerbach, dopo gli studi teologici a Heidelberg e filosofici a Berlino sotto [...] la propria unicità all’interno del suo arco temporale e nel suo essere sensibile. L’opera, che si chiude con satire feroci contro i pietisti e i teologi del tempo, pur uscendo anonima, compromette la carriera accademica di Feuerbach. Intanto egli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] / s’han di bellezza i più supremi cori», p. LXXXIV). Sostanzialmente fedeli al modello epistolare delle Satire ariostesche, i Capitoli accolgono spunti cronachistici, illustrano occasioni di carattere autobiografico, delineando spesso gli ambienti ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] prevalentemente a ricerche scientifiche, le Sylvae, una ventina di componimenti in versi latini: favole, idilli, apologhi, frammenti di satire e di prolusioni oratorie. Vi si ritrova l'introduzione in esametri alla Escuela de Palas o sea Curso ...
Leggi Tutto
sativo
agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: piante sative. Con questo sign., è...
satireggiare
v. tr. e intr. [der. di satira] (io satiréggio, ecc.), letter. – 1. tr. Fare oggetto di satira, colpire con satire: s. la vanità umana; s. il mondo politico. 2. intr. (aus. avere) Comporre satire, fare della satira.