CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] 'acutezza dell'ingegno e l'onestà dei costumi, ricorda il contributo dell'amico per l'interpretazione di un luogo delle Satire (I, 7-9).
Secondo testimonianze non documentarie, ma attendibili, il C. avrebbe pure studiato alla facoltà degli artisti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] questo dimostra un’abilità paragonabile solo a quella di Pope, che pubblica in quei giorni le sue Epistole, ispirate alle Satire di Orazio. Nel 1749 pubblica, questa volta con il proprio nome, La vanità dei desideri umani, un poemetto ispirato alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] segnale convenuto per dare inizio al mitico “ratto delle Sabine”. Il prestigio degli auleti etruschi trova conferma anche in Ennio (Satire 65) che, per indicare l’auleta, non utilizza il termine latino tibicen, ma l’etrusco subulo, e in Livio (Storia ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] quindi a Viterbo (1491-92).
A Rieti poté completare il commento all’Ibis, mentre a Perugia terminò quello alle Satire di Giovenale. A Spoleto invece partecipò a una polemica letteraria appoggiando il Poliziano che battibeccava con Mabilio Novato. Nel ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] di Benedetto Menzini, all’epoca autore di culto tra i letterati fiorentini. Nei capitoli sono infatti frequenti i richiami alle sue Satire, e forse l’idea di comporre un’Arte poetica in terza rima (volta, però, in chiave giocosa, la sola a lui ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] Piron, Charles François Panard, Charles Collé. Allo spirito leggero e conviviale si rifacevano anche il poemetto Le baiser, la Satire sur le goût, il racconto Le Conte sans R, che Francesco scrisse assieme a una quantità indefinibile di versi. Presso ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] volumi per i tipi del C. (Firenze, Stamperia Granducale, 1769); da ricordare, in questo senso, anche le sue note alle Satire del Menzini nell'esemplare marucelliano dell'edizione di Leida (ma Lucca) del 1769.
Al termine della reggenza lorenese il C ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] romanzo di Manzoni. A testimonianza del suo gusto per l'inedito sono ancora da citare tre saggi, Un ignoto scrittore di satire del primo Settecento (ibid., LVI [1910]), Dal carteggio di un ignoto lirico fiorentino (in Miscell. di studi in onore di R ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] a mano, la dicitura diversa dall'originale e l'attribuzione a Bindoni quale stampatore in data 1537, rilegata insieme con le Satire dell'Ariosto edite da Bindoni e Pasini nel 1544. Di derivazione ariostea fu anche il Canto primo del cavalier dal leon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle principali città europee, nel Cinquecento, circolano fogli d’informazione, che [...] censura su quanto viene in essi divulgato. Dallo stesso giro di menanti e novellanti provengono anche le satire piccanti, gli epigrammi provocatori, le accuse alla degenerazione dei costumi ecclesiastici, le critiche sferzanti a governanti incapaci ...
Leggi Tutto
sativo
agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: piante sative. Con questo sign., è...
satireggiare
v. tr. e intr. [der. di satira] (io satiréggio, ecc.), letter. – 1. tr. Fare oggetto di satira, colpire con satire: s. la vanità umana; s. il mondo politico. 2. intr. (aus. avere) Comporre satire, fare della satira.