• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [351]
Letteratura [282]
Storia [59]
Religioni [35]
Arti visive [29]
Musica [30]
Diritto [24]
Lingua [22]
Diritto civile [21]
Teatro [21]

NARDONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDONI, Filippo Ignazio Veca – Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791. Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] : il 6 novembre 1848 Achille Gennarelli pubblicò sul giornale La Speranza la sentenza di condanna del 1812; numerose satire, sonetti e litografie lo raffigurarono con tratti diabolici e lo additarono all'esecrazione pubblica. Ristabilito il governo ... Leggi Tutto

BALDOVINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINI, Francesco Raffaele Amaturo Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] e di chiarezza espositive instaurata dal Galilei, ai generi letterari più frivoli e oziosamente accademici: capitoli burleschi e satire, poemi eroicomici e commedie letterarie e quei poemetti, o "idilli" rusticali, nei quali ultimi, più che uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bembo, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bembo, Pietro Carlo Dionisotti Il celebre letterato e poeta (Venezia 1470 - Roma 1547) ha un posto di primo piano nella storia degli studi danteschi per l'edizione da lui curata della Commedia e per [...] cerchia stessa del padre a Venezia il B. aveva conosciuto il Vinciguerra, che a D. si era ispirato per le sue satire e che a sua volta era stato amico del maggior dantista padovano del medio Quattrocento, Giovanni Caldiera. Insomma, oltre che intorno ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – RINASCIMENTALE – ACCENTO GRAVE – ALDO MANUZIO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bembo, Pietro (5)
Mostra Tutti

BIANCA Capello, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA Capello, granduchessa di Toscana Gaspare De Caro Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] 12 ott. 1579, accompagnate dall'incoronazione granducale, e salutate nelle corti italiane da una vera orgia di pettegolezzi e di satire. La nuova situazione non cambiò le abitudini e gli interessi di B.: la politica le rimase sempre estranea, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino Renato Pastore Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI. La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] Tutti i miei panni son di color bruno: / Né li porto però tanto pelati / Che mi sia incarco, o vituperio alcuno", sat. I) entro cui siano bilanciati la garanzia della comodità e il mantenimento del decoro e dell'indipendenza personale (II, XVI). All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARUFFALDI, Girolamo, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUFFALDI, Girolamo, iunior Italo Zicàri Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] nello stabilire date e momenti della vita dell'Ariosto il B. sembra troppo confidare nel contenuto delle poesie, specie delle satire, il metodo riesce tuttavia a dare qualche felice risultato: così per primo il B. poté identificare gli esametri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTOLI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mattoli, Mario Serafino Murri Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] delle commedie di E. Scarpetta Un turco napoletano (1953), Miseria e nobiltà (1954) e Il medico dei pazzi (1954), alle satire di costume Totò al giro d'Italia (1948) e Totò, Peppino e le fanatiche (1958), alle parodie Fifa e arena (1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAFFAELLO MATARAZZO – PEPPINO DE FILIPPO – EDUARDO DE FILIPPO – MISERIA E NOBILTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTOLI, Mario (2)
Mostra Tutti

BOSCHETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Paolo Gaspare De Caro Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578. Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] gesuiti, i quali da parecchio tempo accarezzavano un progetto analogo. Furono certamente essi a ispirare contro il B. calunnie e satire, per le quali fu per esempio condannato il 31 luglio del 1626 un certo Orazio Baschiera. Ma il B. poté superare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Ripa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico) Claudio Sartori Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] di motivi popolari. La sua produzione ebbe notevole influenza sulla scuola liutistica francese. Fonti e Bibl.: G. Simeoni, Le satire alla Bernesca,Torino 1549; Lettere scritte al Signor P. Aretino da molti Signori,I, Venezia 1551, p.345; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MÉLIÈS, Georges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Méliès, Georges Antonio Costa Regista, attore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 dicembre 1861 e morto a Orly (Parigi) il 21 gennaio 1938. Con la sua opera M. seppe costruire un [...] (Voyage à travers l'impossible, 1904, Il viaggio attraverso l'impossibile; L'éclipse de soleil en pleine Lune, 1907); le satire surreali del progresso (Le raid Paris-Montecarlo en deux heures, 1905; Le tunnel sous la Manche ou le cauchemar franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOYAGE DANS LA LUNE – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉLIÈS, Georges (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 76
Vocabolario
sativo
sativo agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: piante sative. Con questo sign., è...
satireggiare
satireggiare v. tr. e intr. [der. di satira] (io satiréggio, ecc.), letter. – 1. tr. Fare oggetto di satira, colpire con satire: s. la vanità umana; s. il mondo politico. 2. intr. (aus. avere) Comporre satire, fare della satira.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali