• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [351]
Letteratura [282]
Storia [59]
Religioni [35]
Arti visive [29]
Musica [30]
Diritto [24]
Lingua [22]
Diritto civile [21]
Teatro [21]

ESAMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama comunemente, senz'altro, esametro l'esametro dattilico, il verso che da Omero in poi è tradizionale per tutta l'antica epopea (v.) greca e romana, compresa anche quella che noi chiameremmo piuttosto [...] o cesura dopo la seconda arsi (tritemimere). Lucilio e Lucrezio seguono ancora il suo esempio; cosi anche Orazio nelle Satire, dove vuole essere più vicino alla prosa. Nuove osservanze compaiono negli Aratea di Cicerone (certo non per sua iniziativa ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA DIDASCALICA – ESAMETRO LEONINO – METRICA BARBARA – RINASCIMENTO – DECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESAMETRO (1)
Mostra Tutti

Ōe, Kenzaburō

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ōe, Kenzaburō Maria Teresa Orsi Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] of Japanese, 1979, 1, pp. 66-83. M.N. Wilson, Ōe obsessive metaphor, Mori the idiot son: toward the imagination of satire, regeneration, and grotesque realism, in The journal of Japanese studies, 1981, 1, pp. 23-52. M. Melanowicz, The cry of a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ISOLA DI SHIKOKU – DIVINA COMMEDIA – MISHIMA YUKIO – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōe, Kenzaburō (2)
Mostra Tutti

BRIGHELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Lo sviluppo dato alla voce arlecchino, che il lettore dovrà tenere presente (anche per la bibliografia), permette di procedere qui per semplici accenni, in quanto capostipite comune di Brighella e di [...] i quali il più ampio è quello raccolto dal Brighella Zannoni e pubblicato nel 1787, ricco di circa 750 fra motti, satire, freddure, calembours e altra consimile merce, talora di qualità più fine di quella esibita di solito in compilazioni di questo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GABRIELLI – COMMEDIA DELL'ARTE – ITALIA MERIDIONALE – COMÉDIE FRANÇAISE – FLAMINIO SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGHELLA (2)
Mostra Tutti

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] nel gorgo di spese soverchianti gli sprovveduti clienti: i dottori "cattivi cristiani" divennero i personaggi preferiti delle satire, delle commedie popolari, dei dialoghi sui modi di reggere gli Stati. Nessuno adesso li paragonava ammirato agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Capitoli

Enciclopedia machiavelliana (2014)

capitoli Francesco Bausi Datazione e circostanze di composizione Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] a quella tradizione settentrionale che fiorì a cavallo tra Quattro e Cinqucento e che, muovendo da Antonio Vinciguerra (le cui satire vennero parzialmente stampate a Bologna nel 1495), da Niccolò da Correggio e Panfilo Sasso (cui si devono decine di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – VESPASIANO DA BISTICCI – SCONFITTA DI AGNADELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitoli (2)
Mostra Tutti

AULISIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AULISIO (d'Aulisio), Domenico Filippo Liotta Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] Lionardo Di Capua provocata da una teoria di quest'ultimo sull'iride, polemica che non sempre si esaurì m satire letterarie (di cui alcuni rarissimi esemplari si conservano nella Biblioteca nazionale di Napoli nella miscellanea manoscritta XIX. G. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SCHIFALDO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFALDO, Tommaso Alessandra Tramontana – Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430. Fu [...] qualche informazione. Il codice è costituito da due sezioni: al luglio del 1472 va ricondotta la trascrizione del testo delle Satire glossato, cui seguì (portata a termine il 7 dicembre dello stesso anno, ma posta all’inizio del manufatto) quella del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – CARLO VIII DI FRANCIA – ALFONSO II D’ARAGONA – GIAN GIACOMO ADRIA

SABBADINI, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBADINI, Remigio Giorgio Piras – Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro. Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] ricordati il commento scolastico, sempre per l’editore Loescher di Torino, al De officis di Cicerone (1889, 1906), e quelli alle Satire (1891, 1906) e alle Epistole di Orazio (1890, 1908: sugli studi oraziani v. S. Timpanaro, S., R., in Enc. Oraziana ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – GIUSEPPE BILLANOVICH

COLUMBA, Gaetano Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUMBA, Gaetano Mario Piero Treves Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] e del figlio del commemorato, l'ex collega Francesco Ercole, allora persecutorio ministro dell'Educazione Nazionale (cfr. Giovenale, Le satire, tradotte in esametri italiani da P. Ercole, Torino 1935, pp. V-XX). Forse per un malinteso bisogno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA, MONDIALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – MATERIALISMO STORICO – GIOVANNI GENTILE – FRANCESCO ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBA, Gaetano Mario (1)
Mostra Tutti

RAO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAO, Cesare Pietro Giulio Riga RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] raccolta di epistole fittizie (nella forma irregolare e dinamica di capricci, ghiribizzi, cicalate, invettive ad personam e satire) che offre un vasto assortimento delle instabilità umane, un catalogo di immoralità e bizzarrie affastellate in nome di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVAN BATTISTA MARINO – ANTON FRANCESCO DONI – LODOVICO DOMENICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 76
Vocabolario
sativo
sativo agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: piante sative. Con questo sign., è...
satireggiare
satireggiare v. tr. e intr. [der. di satira] (io satiréggio, ecc.), letter. – 1. tr. Fare oggetto di satira, colpire con satire: s. la vanità umana; s. il mondo politico. 2. intr. (aus. avere) Comporre satire, fare della satira.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali