La vita è bella
Giacomo Manzoli
(Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: [...] due possibili prospettive. Continuare a esercitare la propria abilità di creatore ed esecutore di gag in blande satire sociali che comunque rientrano nel contesto variegato di un cinema regionale a conduzione familiare, oppure tentare un salto ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Giulio Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Brescia il 17 sett. 1660 da Cristoforo, avvocato fiscale, e da Angelica Luzzaga di antica famiglia nobile bresciana.
Seguendo l'esempio del padre, [...] bresciano celebre per il suo estro satirico e per le sue vicende, (la Vita venne utilizzata come premessa alle Rime - Satire di B. Dotti, stampate a Parigi con la falsa indicazione di Ginevra solo nel 1757); "Notizie intorno a un famoso letterato ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] of Emily (1964; Tempo di guerra, tempo d'amore) di A. Hiller costituì la prima delle sue sferzanti satire. Dopo aver scritto, basandosi sulla sfarzosa quanto farraginosa commedia di Broadway, la sceneggiatura di Paint your wagon (1969; La ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] da E. Praga, G. Rovetta, C. Bertolazzi, G. Verga. In Russia, dopo le ‘piccole tragedie’ di Puškin e le satire gogoliane, espressero atteggiamenti e concetti della borghesia le commedie di A.N. Ostrovskij. L’ambiente e i costumi piccolo-borghesi della ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] in un nuovo contratto.
Nella primavera del '54, un po' per la fatica eccessiva e molto più per la violenza e l'acredine delle satire, il G. fu colpito da una specie d'ipocondria, che lo tormentò per cinque mesi a Modena e a Milano, e anche più tardi ...
Leggi Tutto
JONSON, Ben
Piero Rebora
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] , Cynthia's Revels, The Poetaster, dove il drammaturgo John Marston è satireggiato nel personaggio di Crispinus. Queste satire personali, in cui lo spirito attaccabrighe di J. trionfava, provocarono ritorsioni (il Satiromastix di Dekker, ecc.) e ...
Leggi Tutto
SACHS, Hans
Maryla Falk
Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] missione, si dedicò di nuovo alla poesia pura e non tornò sull'arena politica se non nel 1552 per combattere con satire il margravio Alberto di Brandeburgo; cinque anni dopo, alla notizia del suo decesso, il S. ne descrisse l'"ascensione" all'inferno ...
Leggi Tutto
Cardinale. Terzogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nato a Ferrara il 20 novembre 1479. Destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, a cinque anni era già abate commendatario di Canalnovo; [...] ; si limitò ad acquistarne alcune copie e a procurare all'Ariosto alcune agevolezze sul dazio della carta. L'Ariosto nelle Satire si lamentò del poco conto che il cardinale avrebbe fatto delle sue fatiche poetiche, ma non è pensabile che Ippolito ...
Leggi Tutto
MDA, Zakes (propr. Zanemvula Kizito Gatyeni)
Maria Paola Guarducci
Scrittore, drammaturgo, regista, poeta e pittore sudafricano, nato a Herschel (Eastern Cape) il 6 ottobre 1948, M. è ormai uno dei principali [...] grotesque, and the South African transition: Zakes Mda’s Ways of dying, «Novel», 2004, 37, 3, pp. 277-302; P. Ebewo, Satire. A shifting paradigm in Zakes Mda’s dramaturgy, «English Academy review», 2009, 26, 2, pp. 25-37; Ways of writing. Critical ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] la vena satirica degna - egli dice - di Lucilio, Persio e Giovenale, alludendo forse ad opere di argomento scientifico e a satire che, in ogni caso, ora sono perdute; mentre ai suoi interessi filosofici accennano Elia Delmedigo (Elia Cretensis) e il ...
Leggi Tutto
sativo
agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: piante sative. Con questo sign., è...
satireggiare
v. tr. e intr. [der. di satira] (io satiréggio, ecc.), letter. – 1. tr. Fare oggetto di satira, colpire con satire: s. la vanità umana; s. il mondo politico. 2. intr. (aus. avere) Comporre satire, fare della satira.