LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] , un Brindisi ad un esimio bevitore e la rassegna delle principali osterie della città; le Terze rime burlesche (ibid. 1837), satire in forma di capitoli in terza rima, ove figurano anche i Passatempi satirici, nonché alcuni versi giocosi già apparsi ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] sull'edizione del Riposo di Raffaello Borghini apparsa a Firenze nel 1730 ad opera di G. G. Bottari e A. Biscioni, come quella sulle Satire di Benedetto Menzini, pubblicata postuma a Napoli nel 1763 e ristampata lo stesso anno a Berna, e anche sulle ...
Leggi Tutto
Ewell, Tom (propr. Yewell, Tompkins)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Owens-boro (Kentucky) il 29 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) il 12 settembre [...] Up front (1951; Marmittoni al fronte) diretto da Alexander Hall e del seguito Back at the front (1952) di George Sherman, satire militari basate sui personaggi di Willie e Joe, creati dalla penna del famoso disegnatore B. Mauldin; di Lost in Alaska ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter (App. III, i, p. 240)
Critico letterario, morto a Roma il 27 novembre 1997. Dal 1964 fu professore all'Università "La Sapienza" di Roma; dal 1977 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. [...] un mondo vario, ricco di contrasti e irrazionalità. Importante l'intervento di B. (su Le Lettere e le Satire dell'Ariosto) al Convegno ariostesco promosso dall'Accademia dei Lincei nel 1975. Particolarmente significativi gli studi su Alfieri (Saggi ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] continuò ad avere parte importante.
Nel frattempo il G. aveva fatto pubblicare a Napoli nel 1763, in forma anonima, Le Satire di Benedetto Menzini, con note postume di un amico, Rinaldo Maria Bracci. Egli vi aggiunse gli argomenti di ogni satira ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] , L. Ariosto prosatore, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXVI [1915], pp. 305-346; Umanità e poesia dell'Ariosto nelle "Satire", in Arch. romanicum, XVII [1933]; Ariosto [Torino 1938]), e a lunghe e minuziose ricerche bibliografiche, delle quali il F ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] a loro si distinsero altri valenti scrittori, storici, teologi, poeti; e, tra i poeti, autori di epopee sacre, di leggende, di satire, di romanzi, come Eupolemio, o Embrico, o Amarcio, o il cantore di Ruodlieb.
In Italia, a detta di Wippone, anche il ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] sicuramente trascinato nonostante il suo umor pacifico, fu il violento contrasto con il Caravaggio; contrasto che s'inasprì in satire, zuffe, e culminò in una vertenza giudiziaria (1603), a quanto pare composta o presto sopita, dove figurano per una ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio
Manlio Torquato Dazzi
Letterato, appartenente ad antica famiglia veronese, che ebbe per alcun tempo dominio sull'Isola di Andro.
Giovane amò Laura Loredan, Angela Maffei e altre donne [...] . Sue opere sono: La Batracomyomachia d'Omero tradotta in terza rima, finita nel 1470, edita intorno all'80; le Satire di Giuvenale in terza rima (Treviso e Toscolano 1480), traduzione rozza e spesso arbitraria, ma fortunata, già finita nel 1475 ...
Leggi Tutto
THÉROIGNE de MÈRICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta
Walter Maturi
Eroina rivoluzionaria francese, nata a Marcourt (Lussemburgo belga) il 13 agosto 1762, morta a Parigi il 9 giugno 1817. Figlia d'un [...] . Messa in libertà nel novembre 1791, tornò a Parigi. Riprese allora la sua vita di agitatrice rivoluzionaria e provocò le satire dei giornali realisti: negli Actes des apôtres Juleau diffamò la bella Th., che si vendicò uccidendolo, si dice, di ...
Leggi Tutto
sativo
agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: piante sative. Con questo sign., è...
satireggiare
v. tr. e intr. [der. di satira] (io satiréggio, ecc.), letter. – 1. tr. Fare oggetto di satira, colpire con satire: s. la vanità umana; s. il mondo politico. 2. intr. (aus. avere) Comporre satire, fare della satira.