VILLANI, Nicola
Marco Leone
– Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini.
Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] , Il Seicento, Padova 1986, pp. 64-66; B. Croce, Storia dell’età barocca in Italia, Milano 1993, pp. 261-264. Sulle due satire e sul Ragionamento cfr. U. Limentani, La satira nel Seicento, Milano-Napoli 1961, pp. 103-112; I. Paccagnella, N. V. fra ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] cerca la limpidezza dell’espressione, mentre fugge i toni impetuosi della fantasia pindarica o della passione saffica. Il mondo delle Satire e delle Epistole è tutto fatto di un ragionare pacato e di un osservare libero, pronto a cogliere i caratteri ...
Leggi Tutto
UBERTI, Giulio
Guido MAZZONI
Poeta, nato a Brescia il 5 settembre 1806, morto suicida a Milano il 19 novembre 1876. Ardente mazziniano fin dalla prima gioventù, partecipò alle Cinque Giornate, e quindi, [...] 1871); Avvenimenti italiani dal 1859 al 1874, polimetro in cui ristampò alcune di quelle poesie (ivi 1879). Nelle quali liriche e satire si avverte sempre più l'azione ch'ebbe su lui specialmente Victor Hugo. Se alcune di esse, come le quattro odi ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Pistoia nel 1436, morto a Ferrara il 29 aprile 1502. Spirito allegro e burlone, si diede alla poesia satirico-giocosa e godé presto di una certa notorietà. Stette con la famiglia a Correggio [...] fu fatto capitano della porta S. Croce in Reggio, ma o per disordini della sua amministrazione, o per ardite satire contro personaggi come Niccolò Ariosto giudice dei Savi di Ferrara, venne privato dell'impiego nel 1497, e cominciò a raccomandarsi ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] formali classici, subì un rapido oblio.
Morì a Fontanellato il 3 ottobre 1867.
Opere. Oltre a quelle citate nel testo, Satire inedite del conte Jacopo Sanvitale, con prefazione di E. Costa, Parma 1886.
Fonti e Bibl.: Documentazione su Sanvitale è ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] , 3; xxii, 15 ss.; xxiv, 3, 25 e altrove: cfr. anche Corp. Gloss. Lat., ii, 32 gemma, λιϑάριον, ψηϕίον, ἔμβλημα; Iuv., Sat., v, 43).
Bibl.: Si veda la bib. citata alle voci mosaico e toreutica. Per orientamento: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905 ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] delle accuse proprio alla luce della loro palese faziosità. Il G. si difese attaccando i suoi detrattori e non rinnegò le sue satire; fece cadere l'accusa di essere l'autore di un sonetto in difesa di Paolo Sarpi, sostenendo che lui, noto detrattore ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] " che adoperavano, come tutti i poeti del tempo, il distico latino e che rallegravano con lazzi, arguzie, maldicenze e satire personali i suoi banchetti luculliani. E forse il G. ottenne dei privilegi in virtù del suo ufficio piuttosto che per le ...
Leggi Tutto
BOZECCO (Bozecchi), Benjamin Ben Jehūdāh
Attilio Milano
Si deve considerare il maggiore rappresentante della scuola grammatico-esegetica fiorita a Roma tra la fine del Duecento e il principio del secolo [...] ed un eccellente conoscitore delle Sacre Scritture; inoltre non era alieno dal riprendere i suoi contemporanei con satire e prediche moralistiche. Per quello che rimane della sua opera, è possibile giudicarlo principalmente come chiosatore di ...
Leggi Tutto
SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin)
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] chiaramente il suo spirito indipendente di scrittore satirico con i cosiddetti Nevynnye rasskazy ("Racconti innocenti") e le Satire in prosa. Nel 1862 andò a riposo e divenne collaboratore della rivista "Il contemporaneo" (Sovremennik) dove pubblicò ...
Leggi Tutto
sativo
agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: piante sative. Con questo sign., è...
satireggiare
v. tr. e intr. [der. di satira] (io satiréggio, ecc.), letter. – 1. tr. Fare oggetto di satira, colpire con satire: s. la vanità umana; s. il mondo politico. 2. intr. (aus. avere) Comporre satire, fare della satira.