MARFORIO
G. Bermond Montanari
Sotto questo nome è nota una colossale statua di divinità fluviale, conservata nel Museo Capitolino. Anticamente era nel Comizio; prima del 1084 la vide presso l'Arco di [...] con la nicchia che la conteneva, nel presente cortile. Durante il Rinascimento al M. venivano attaccate le risposte alle satire poste sul Pasquino (v.).
Questa divinità è rappresentata giacente sul fianco sinistro, con le gambe incrociate e in parte ...
Leggi Tutto
Cavaliere romano (69 a. C. circa - 8 a. C.), di antichissima e nobile famiglia etrusca di Arezzo (in Tacito, Ann. VI, 11, ha il gentilizio Cilnio). Fu uno dei più ascoltati consiglieri di Ottaviano; tra [...] il secondo libro delle sue elegie, e sopra tutti Virgilio, che gli dedicò le Georgiche, e Orazio, il suo più grande amico, che gli dedicò gli Epodi, le Satire e i primi tre libri delle Odi). Morì poco prima di Orazio, e lasciò i suoi beni ad Augusto. ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola
Luigi Fassò
Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche [...] difesa, di evidente imitazione tassesca, che, anche terminato, non gli avrebbe certo assicurato gran fama. Anche le due satire in esametri latini contro la corruzione contemporanea, sebbene molto lodate nel Seicento e nel Settecento, non si sollevano ...
Leggi Tutto
LICHTENBERG, Georg Christoph
Giovanni Vittorio Amoretti
Scienziato e scrittore filosofico-satirico, nato il 1° luglio 1742 a Oberamstädt presso Darmstadt, e morto il 24 febbraio 1799 a Gottinga, dove [...] che li veniva stendendo, i suoi scritti: saggi di divulgazione scientifica, filosofica; saggi di storia, di critica, satire, polemiche, ecc. Molta risonanza trovarono nel suo tempo gli attacchi al Lavater come fisionomista (v. Fragment von Schwänzen ...
Leggi Tutto
GEOFFRIN, Marie-Thérèse Rodet, Madame
Francesco Picco
Nata nel 1699 a Parigi, dove morì il 6 ottobre 1777. Proveniente dalla ricca borghesia, sposata nel 1713 a Pierre-François Geoffrin, ricco commerciante, [...] , seppe essere generosa, autoritaria, influente. Libera di pensiero e di atteggiamenti, specie in religione, non si curò delle satire di Ch. Palissot, che la derise sulle scene (in Les Philosophes, 1760).
Ediz.: Lettres, Parigi 1812; Correspondance ...
Leggi Tutto
SHADWELL, Thomas
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo inglese, nato a Norfolk nel 1640, morto a Chelsea nel 1692; fu educato a Cambridge e a Middle Temple.
Il suo primo lavoro, The Sullen Lovers (1668), [...] li allontanarono, e l'Absalom and Achitophel e The Medal di Dryden spinsero Shadwell a scrivere The Medal of John Bayes, a Satire against Folly and Knavery (1683), alla quale egli aggiunse un saggio che era tutto un libello contro Dryden come poeta e ...
Leggi Tutto
LEONARDO DE ARGENSOLA, Bartolomé
Eugenio Mele
Scrittore spagnolo, fratello di Lupercio (v.), nato a Barbastro il 26 agosto 1562, morto a Saragozza il 14 febbraio 1631. Studiò all'università di Huesca [...] , furono edite postume, a cura del nipote Gabriel (Saragozza 1634). Egli riuscì felicemente a maneggiare la terzina in satire, epistole e sermoni. Delle sue opere storiche si ricordano la Conquista de las islas Molucas (1609), elegante narrazione ...
Leggi Tutto
TRIBRACO, Gaspare
Giulio Reichenbach
Si chiamava veramente Gaspare de' Tirimbocchi, ma latinizzò il suo nome in Tribraco. Nacque in Reggio nell'Emilia il 23 febbraio 1439, di padre modenese; e in Modena [...] poemetti (come il Triumphus in Borsium Atestinum carmen e il De casibus Herculis in insania), elegie, epigrammi, egloghe e satire; tutti questi componimenti restano per la massima parte inediti, e solo qualche saggio in tempi recenti ha veduto la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla satira moralistica all'epica dell'orrido: Persio e Lucano
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di età [...] ma passa attraverso la volontà di suscitare nel lettore sdegno e riprovazione: tale è lo spirito che anima costantemente le Satire, sia che esortino un “giovin signore” a non abbandonarsi ad una vita oziosa e dissipata (Satira III), sia che trattino ...
Leggi Tutto
GARAT, Joseph-Dominique
Alberto Maria Ghisalberti
Scrittore e uomo politico francese, nato a Bayonne l'8 settembre 1749, morto a Ustaritz il 9 dicembre 1833. Trasferitosi a Parigi nel 1778, la sua cultura [...] renderne conto sul Journal de Paris. Onesto, ma privo di saldi convincimenti, mutò frequentemente idee e partiti; le satire spietate di Colnet e di Rivarol e il luogo serbatogli nel Dictionaire des girouettes colpiranno più tardi questo tipico ...
Leggi Tutto
sativo
agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: piante sative. Con questo sign., è...
satireggiare
v. tr. e intr. [der. di satira] (io satiréggio, ecc.), letter. – 1. tr. Fare oggetto di satira, colpire con satire: s. la vanità umana; s. il mondo politico. 2. intr. (aus. avere) Comporre satire, fare della satira.