• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [1961]
Teatro [151]
Biografie [876]
Letteratura [634]
Cinema [210]
Storia [121]
Arti visive [93]
Musica [62]
Religioni [60]
Diritto [43]
Comunicazione [41]

commèdia

Enciclopedia on line

commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve [...] fiorisce nella seconda metà del 5° sec. a.C., con grande estensione della parte lirica, sviluppo degli elementi fantastici, satira politica e personale, scherzo più che vera parodia mitologica; la media o di mezzo durerebbe dal principio del 4° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ETÀ ALESSANDRINA – ILLUMINISTICO – MAJAKOVSKIJ – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commèdia (3)
Mostra Tutti

Capriòli, Vittorio

Enciclopedia on line

Capriòli, Vittorio Attore italiano (Napoli 1921 - ivi 1989). Svolse attività teatrale in Italia finché, dopo una felice stagione parigina (1950), diede vita a Roma, con A. Bonucci e F. Valeri per la regia di L. Mondolfo, [...] al Teatro dei Gobbi (1951-52), compagnia italiana di rivista da camera, imperniata sulla satira della società contemporanea. Ha svolto una larga attività teatrale e cinematografica, cimentandosi come attore in Arrangiatevi! (1959), Il generale Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capriòli, Vittorio (1)
Mostra Tutti

VERNARDAKIS, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNARDAKIS, Demetrio (Δημήτριος Βερναρδάκης) Silvio Giuseppe Mercati Filologo e drammaturgo neogreco, nato a Lesbo nel 1834. Studiò lettere ad Atene e in Germania; fu professore di storia nell'università [...] di Atene e istitutore dei principi reali. Ritiratosi a vita privata a Mitilene, morì nel 1907. Esordì con la satira scrivendo a 19 anni la Battaglia della vecchia e dei topi (Γραομυμαχία) e il Diavolo (‛Ο περίδρομος), ma ben presto passò alla poesia ... Leggi Tutto

Gàber, Giorgio

Enciclopedia on line

Gàber, Giorgio Nome d'arte del cantautore e attore italiano Giorgio Gaberscik (Milano 1939 - Montemagno, Versilia, 2003). Esordì come cantante e chitarrista di rock and roll. Dedicatosi poi alla musica popolare milanese, [...] a partire dagli anni Settanta diede vita a una serie di lavori teatrali in cui presentò canzoni ispirate a una corrosiva satira di costume e a considerazioni, cariche di ironia e disillusione, su temi di attualità: Il signor G (1970), Dialogo tra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO GABER – MONTEMAGNO – VERSILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàber, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Rice, Elmer

Enciclopedia on line

Rice, Elmer Pseudonimo del drammaturgo statunitense Elmer Leopold Reizenstein (New York 1892 - Southampton, Inghilterra, 1967). Laureato in legge abbandonò subito la carriera legale per dedicarsi al teatro. Ottenne [...] trial (1914), dove è impiegata per la prima volta in teatro la tecnica del flashback. Nel 1923 The adding machine, una satira di carattere espressionista, portò R. a un nuovo successo. Il suo interesse per i problemi sociali si rivela in Street scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – KURT WEILL – GRAND TOUR – NEW YORK

Suckling, Sir John

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo inglese (Whitton, Middlesex, 1609 circa - Parigi 1642). Dopo gli studî a Cambridge, viaggiò (1628) in Francia e in Italia. Allo scoppio della guerra con la Scozia equipaggiò un reparto [...] un nuovo colpo al suo patrimonio già intaccato dalla sua vita dissipata. Ritiratosi (1635) nelle sue terre, scrisse la satira letteraria A session of the poets (1637), An account of religion by reason (pubbl. post., 1646), trattatello contro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – SCOZIA – ITALIA

Reyes, Matías de los

Enciclopedia on line

Commediografo spagnolo (n. Borox, Toledo, 1581 - m. forse Madrid dopo il 1640 circa); della propria vita e degli scritti egli stesso ci dà notizia nel libro Para algunos (1640). Pubblicò sei commedie (1629), [...] verdad, Dar al tiempo lo que es suyo, El agrario agradecido (eccellente imitazione dell'Anfitrione plautino). È autore della satira El curial del Parnaso (1624) e del Menandro (1630), ambizioso tentativo di sintesi del romanzo bizantino, picaresco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENANDRO – TOLEDO – MADRID

Stivàl, Giulio

Enciclopedia on line

Stivàl, Giulio Attore (Venezia 1902 - Novara 1953). Attor giovane nella compagnia di E. Gramatica, attivo accanto a interpreti come M. Abba, A. Gandusio, R. Ruggeri, si rivelò attore sobrio ed elegante. Capocomico in [...] formazioni, passò con disinvoltura dalla facile comicità di Felicita Colombo di G. Adami, in cui recitava al fianco di D. Galli nel suo personaggio più fortunato, alla satira graffiante di G. B. Shaw (Le case del vedovo, Candida, Santa Giovanna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – NOVARA

Rame, Franca

Enciclopedia on line

Rame, Franca Attrice italiana (Parabiago 1929 - Milano 2013). Figlia d'arte, debuttò giovanissima nella compagnia girovaga del padre. Passata alla rivista nel 1948, incontrò D. Fo, divenuto poi suo marito, nello spettacolo [...] numerose commedie scritte da Fo. Si è imposta con una recitazione estrosa ed aggressiva, passando con disinvoltura dalla satira spregiudicata di La signora è da buttare (1967) ai toni sarcastici del Fabulazzo osceno (1981), alla didattica semiseria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA DEI VALORI – PARABIAGO – CABARET – SATIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rame, Franca (1)
Mostra Tutti

sermon joyeux

Enciclopedia on line

sermon joyeux Nella Francia del 15° sec., monologo burlesco, inizialmente recitato da giullari in chiesa, in occasione della fête des fous, sorta di carnevalata; ben presto, dato il tono parodico e irriverente, [...] furono proibite dalle autorità religiose e passarono nei teatri, dove assunsero rapidamente la forma di genere drammatico in versi. Il s. più celebre è l’anonimo Franc archer de Bagnolet (1468), satira della nuova milizia istituita da Carlo VII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CARLO VII – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satìrico¹
satirico1 satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali