• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [1961]
Teatro [151]
Biografie [876]
Letteratura [634]
Cinema [210]
Storia [121]
Arti visive [93]
Musica [62]
Religioni [60]
Diritto [43]
Comunicazione [41]

Beggar's opera

Enciclopedia on line

("L'Opera del mendicante" o "dello straccione") Spettacolo (satira dell'opera italiana) con testi del poeta di J. Gay (1685-1732) e musiche popolari adattate da J. Chr. Pepusch (1667-1752), eseguito [...] con grande fortuna a Londra nel 1728. A questo lavoro si rifà, in chiave di aspra satira moderna L'opera da tre soldi (Die Dreigroschenoper) di B. Brecht e K. Weill, scritta nel 1928. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: OPERA DA TRE SOLDI – LONDRA

Gore ot uma

Enciclopedia on line

(Che disgrazia l’ingegno!) Commedia (1824) del drammaturgo russo A.S. Griboedov. Satira di un mondo chiuso e immobile col quale si scontra il libero ingegno del protagonista, Čackij, al suo rientro a Mosca [...] dall’estero. Molte battute del dialogo, diventate proverbiali, sono ancor oggi vive nell'uso della lingua russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MOSCA

Picón, José

Enciclopedia on line

Commediografo spagnolo (Madrid 1829 - Valladolid 1873), autore di commedie, farse, zarzuele, alcune animate da satira politica, come Memorias de un estudiante (1860) e Pan y Toros (1864) sulla corte di [...] Carlo IV. Tra le commedie: La corte de los milagros (1862) e Palco, modista y coche (1867) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – MADRID

Pailleron, Édouard

Enciclopedia on line

Pailleron, Édouard Commediografo (Parigi 1834 - ivi 1899); autore di Le monde où l'on s'ennuie (1881), satira spiritosa e garbata del mondo accademico. Scrisse inoltre Le mur mitoyen (1862), Les faux ménages (1869), Hélène [...] (1872), L'âge ingrat (1879), L'étincelle (1879), Pendant le bal (1881), Cabotins (1894). Dal 1882 membro dell'Académie française ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pailleron, Édouard (1)
Mostra Tutti

Arms and the man

Enciclopedia on line

(Le armi e l’uomo) Commedia (1894) dello scrittore e drammaturgo G.B. Shaw (1856-1950), dove una divertente satira antimilitarista prende di mira la figura del soldato tutt’altro che coraggioso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA

Tartuffe

Enciclopedia on line

Tartuffe (it. Tartufo) Nome del protagonista e titolo più comune della commedia L'imposteur ou le Tartuffe (1664) di Molière, spietata satira dell'ipocrisia, di cui egli è la personificazione. Sotto le vesti [...] di uomo onesto e fervido di sentimento religioso, Tartuffe cerca in realtà di sedurre la moglie del suo protettore, Orgon, ma viene alla fine smascherato e messo in prigione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MOLIÈRE

Aristòfane

Enciclopedia on line

Aristòfane Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] di studio anche da parte di chi ambirebbe poter dare contorni più precisi alla figura storica di Socrate, ma in realtà la satira di A. è piuttosto generica: è, in fondo, la critica che il non filosofo farà sempre del filosofo, anche se nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COMMEDIA ATTICA – LISISTRATA – BABILONESI – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòfane (3)
Mostra Tutti

Cavalieri

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ιππῆς) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata ad Atene nel 424 a.C. Violenta satira di cui sono oggetto il demagogo Cleone e il popolo ateniese [...] che si lascia ingannare da lui. Il coro è formato dai cavalieri ateniesi, la classe dei giovani nobili nemici di Cleone, che nella commedia è personificato da un conciapelli, il Paflagone, servo malefico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ARISTOFANE – DEMAGOGO – CLEONE – ATENE – GRECO

Senarco

Enciclopedia on line

1. Mimografo greco (seconda metà del sec. 5º a. C.), figlio del mimografo Sofrone. Restano di lui scarsi e insignificanti frammenti; volse il mimo a satira morale e politica, se è autentica la notizia [...] secondo la quale derise, indottovi dal tiranno Dionisio I il Vecchio, la viltà dei cittadini di Reggio. 2. Uno dei poeti della commedia di "mezzo"; i pochi titoli che si conservano di lui mostrano un interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO I – SOFRONE – MIMO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senarco (1)
Mostra Tutti

Goetz, Curt

Enciclopedia on line

Goetz, Curt Commediografo tedesco (Magonza 1888 - Grabs, presso San Gallo, 1960). Attore brillante di grande successo, regista teatrale e cinematografico, scrisse una notevole serie di commedie improntate a una satira [...] sociale di scarse pretese ideologiche ma d'immediata presa; molto fortunate Ingeborg (1922) e Das Haus in Montevideo (1946) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – SAN GALLO – MAGONZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satìrico¹
satirico1 satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali