• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [1961]
Musica [62]
Biografie [876]
Letteratura [634]
Cinema [210]
Teatro [151]
Storia [121]
Arti visive [93]
Religioni [60]
Diritto [43]
Comunicazione [41]

Schonberg, Arnold

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schonberg, Arnold Luisa Curinga Dalla crisi della tonalità alla dodecafonia Compositore austriaco della prima metà del Novecento, Arnold Schönberg espresse con profonda partecipazione la crisi e la [...] 31 (1926-28). I principi dodecafonici sono alla base anche dell’opera in un atto Dall’oggi al domani (1929), una satira feroce dei tempi moderni. Rimase invece incompiuta l’opera Mosè e Aronne (1930-32). Con l’avvento delle persecuzioni razziali, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER VON ZEMLINSKY – VASILIJ KANDINSKIJ – POEMA SINFONICO – SCALA CROMATICA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schonberg, Arnold (2)

Schönberg, Arnold

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1874 - Los Angeles 1951). Si può considerare un autodidatta, sebbene una severissima coscienza artistica e un profondo studio dei classici lo sorreggessero in tale autoeducazione. Il suo spirito inquieto lo portò ad avvicinarsi agli ambienti culturali più innovatori. Nel 1901 si recò ... ... Leggi Tutto

SCHÖNBERG, Arnold

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBERG, Arnold Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Vienna il 13 settembre 1874. Non ebbe insegnanti: nella vita e nell'arte può considerarsi, sin dalla giovinezza, come un isolato e come un ribelle. Studiò però sempre e a fondo i grandi maestri, consolidando sempre più la sua severa ... ... Leggi Tutto

ritmo

Enciclopedia on line

Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono. Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] è Abelardo. La poesia ritmica nasce nella Chiesa, presta le sue forme al dramma liturgico, poi serve anche alla satira e al divertimento letterario di Ugo Primate di Orléans e dei goliardi. In Italia ritmici sono anzitutto gli inni religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – ASPETTI TECNICI – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRESSIONE ATMOSFERICA – S. GIOVANNI D’ACRI – DRAMMA LITURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritmo (2)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese) Raoul Meloncelli Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] Zuccherina ne L'Apemusicale, con musiche di autori diversi tra cui Salieri, Mozart, Anfossi, Cimarosa, Piccinni e Tarchi, una satira dell'ambiente teatrale assai apprezzata da Giuseppe II. Fu in questa occasione che il Da Ponte la presentò a Mozart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] a morire per amore. Non diversamente nel teatro comico, assunto in una dimensione apparentemente tradizionale, il recupero della satira di costume si riveste di elementi patetici e sentimentali che troveranno la loro realizzazione suprema in Elisir d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

DAY, Doris

Enciclopedia del Cinema (2003)

Day, Doris Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] sui timori innescati dalla guerra fredda, e Caprice (1967; Caprice: la cenere che scotta), riuscita commistione di satira e film di spionaggio. L'attrice interruppe la carriera cinematografica nel 1968, preferendo affidarsi alle fortune televisive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ALFRED HITCHCOCK – MICHAEL GORDON – MICHAEL CURTIZ – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAY, Doris (1)
Mostra Tutti

mùsica, stòria della

Enciclopedia on line

mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale. Lineamenti di storia della musica [...] denominata Ars Antiqua. Il mottetto continuò a essere impiegato come forma sia sacra sia profana, servendo anche come mezzo di satira politica. I principali centri di fioritura dell’Ars Nova furono la Francia, dove G. de Machault compose per primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTO CARNASCIALESCO – FRANCIA MERIDIONALE – CANTI GREGORIANI – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mùsica, stòria della (1)
Mostra Tutti

canzone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canzone Ernesto Assante Un'emozione condensata in pochi minuti La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] del caffè-concerto, il vaudeville, spettacolo comico dal tono leggero e brillante e dalla trama esile, dove la canzonetta satirica ha funzione di intermezzo. In Italia, nella seconda metà del 19° secolo, ha notevole successo la romanza, composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canzone (2)
Mostra Tutti

fiammingo

Enciclopedia on line

In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] Sint-Aldegonde, che con i suoi scritti politico-religiosi intervenne nella lotta per la libertà; fra l’altro con la satira sul cattolicesimo De Byencorf der H. Roomsche Kercke («L’alveare della Chiesa cattolica», 1569). Il nobile di Anversa J. van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA
TAGS: CAMERE DI RETORICA – ROMAN DE LA ROSE – CANTO GREGORIANO – CANZONI DI GESTA – MARE DEL NORD

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] e borghesi corrotti, la desolazione del mondo dell'industria e le miserie della città, i mezzi preferiti la deformazione della satira e la riproduzione di un brano di vita, spietata, esatta, lucida e quasi iperreale. Le condizioni da cui si sviluppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

MALVEZZI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo) Cecilia Luzzi Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547. Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] compose inoltre, insieme con L. Bati, le musiche per gli intermedi della farsa Il sammaritano di G.M. Cecchi, una satira sulla professione di medico, rappresentata presso la Compagnia della Purificazione, tra il 1580 e il 1587. Cecchi, tra i maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – COSIMO I DE' MEDICI – ISABELLA DE' MEDICI – CAMERATA FIORENTINA – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Cristofano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satìrico¹
satirico1 satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali