• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [1961]
Letteratura [634]
Biografie [876]
Cinema [210]
Teatro [151]
Storia [121]
Arti visive [93]
Musica [62]
Religioni [60]
Diritto [43]
Comunicazione [41]

Ireland, David

Enciclopedia on line

Scrittore australiano (Lakemba, Sidney, 1927 - Sidney 2022). La sua narrativa, articolata tra rappresentazione realistica e significazione simbolica, è percorsa da una cupa visione del mondo, incentrata [...] seagle (1984), che ha come protagonista un setter, I. ha rivelato una nuova, felice propensione all'ironia e alla satira surreale. Tra le sue opere più recenti si ricordano Bloodfather (1987), ritenuto dalla critica il suo romanzo più interessante, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGLĪTIS, Anslavs

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore e pittore lettone, nato a Riga il 14 ottobre 1906; figlio del poeta Viktors, come suo padre fu diviso tra due passioni: pittura e letteratura. Si laureò all'Accademia di belle arti di Riga (1929-35) [...] poesie, ancora legate agli schemi classici e alcune novelle, più mature. Il mondo ch'egli prende di mira con la sua satira è il proprio ceto sociale, la classe degli intellettuali e artisti. Animate da un'azione vivacissima e da brio umoristico sono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCOLMA – STALIN

Junqueiro, Abílio Manuel Guerra

Enciclopedia on line

Junqueiro, Abílio Manuel Guerra Uomo politico e poeta portoghese (Freixo de Espada-à-Cinta, Trás-os-Montes, 1850 - Lisbona 1923). Partecipò attivamente alla lotta politica e sociale del suo tempo con liriche, poemi, articoli di giornali, [...] militò fra gli avversarî della casa reale di Braganza. Gli accenti satirici e di sarcastica polemica presenti nel poema A morte de D (1892), scrisse Patria (1896), fusione di elegia, satira, epopea, tragedia, a tratti illuminata da profondo lirismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA REALE DI BRAGANZA – CATTOLICESIMO – PORTOGHESE – LISBONA – ELEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Junqueiro, Abílio Manuel Guerra (1)
Mostra Tutti

Huch, Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Brunswick 1873 - Monaco 1913), precettore ad Amburgo e in Polonia. Dopo un viaggio in Italia si stabilì a Monaco. Spirito incline alla malinconia, mal disposto verso il mondo contemporaneo [...] le chiusure della realtà (simile nella tematica era stato l'altro romanzo Geschwister, 1903); si addentrò più direttamente nella satira dell'attivismo a ogni costo in Pitt und Fox (1908); affrontò infine nel suo capolavoro, Enzio (1910), il tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARCISISMO – BRUNSWICK – AMBURGO – POLONIA – ABULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huch, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Li Yu

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (Rugao 1611-Hangzhou 1680), conosciuto anche come Li Liweng. Non ebbe successo nella carriera burocratica e si dedicò al teatro e alla letteratura con libertà di accenti e gusto di rivalsa [...] romanzo erotico Rou putuan ("Il tappeto da preghiera di carne", trad. it. 1977) tradotto in numerose lingue, che, in una cornice ironicamente buddista, tratta le erotiche avventure del protagonista con maestria di stile e velata satira sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Girolamo Lucinda Spera Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] città: conobbe infatti G.V. Gravina, S. Maffei, G.M. Crescimbeni, L.A. Muratori, P.I. Martelli (che gli dedicò la farsa satirica Il piato dell'H) ed ebbe inoltre scambi epistolari con U. Benvoglienti, A. Magliabechi, A.F. Marmi e A. Zeno. Fu ascritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO FALCONIERI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Isherwood, Christopher

Enciclopedia on line

Isherwood, Christopher Scrittore inglese (Disley, Cheshire, 1904 - Los Angeles 1986), naturalizzato statunitense nel 1946. In quasi tutti i suoi scritti, suggestioni della filosofia indù e del Vedanta (My guru and his disciple, [...] G.B. Shaw e M. Shelley. Vita e opere Negli anni Trenta si segnalò componendo con W. H. Auden testi teatrali in cui la satira politica è attuata con la tecnica scenica espressionista (The dog beneath the skin, 1933; The ascent of F. 6, 1937; On the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – BHAGAVADGĪTĀ – W. H. AUDEN – LOS ANGELES – RAMAKRISHNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isherwood, Christopher (2)
Mostra Tutti

Mesonero Romanos, Ramón de

Enciclopedia on line

Giornalista e letterato spagnolo (Madrid 1803 - ivi 1882). Disegnò tipi e costumi della Madrid contemporanea, in varie serie di articoli pubblicati dapprima su riviste (tra le quali El semanario pintoresco [...] cuadros de costumbres (1862, con gli articoli pubblicati dal 1843 al 1860), frutto di osservazioni leggermente mordaci, ma aliene dalla satira aggressiva e personale. Scrisse anche Recuerdos de un viaje por Francia y Bélgica de 1840 a 1841 (1841); El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – MADRID

GOMBROWICZ, Witold

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOMBROWICZ, Witold Pietro Marchesani Scrittore polacco, nato a Małoszyce il 4 agosto 1904, morto a Vence (Francia) il 25 luglio 1969. Laureatosi in legge a Varsavia, studin̄ economia e filosofia a Parigi [...] con Ferdydurke (1937, trad. it., Torino 1961), storia di un adulto ripiombato nella pubertà e sui banchi di scuola. La satira contro la società borghese polacca e il rituale di una cultura dissociata dalla realtà trapassa nel romanzo in un'allegoria ... Leggi Tutto
TAGS: ARGENTINA – ALLEGORIA – VARSAVIA – POLACCO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMBROWICZ, Witold (2)
Mostra Tutti

CHRZANOWSKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico della letteratura polacca, nato il 5 febbraio 1866 a Stok Lacki, morto il 19 gennaio 1940 nel campo di concentramento di Oranienburg. Compì gli studî universitarî (1889-1894) a Varsavia, Breslavia, [...] al sejm di Skarga, 1903; Marcin Bielski, 1906; Z dziejów satyry polskiej w XVIII wieku, Intorno alla storia della satira polacca nel sec. XVIII, 1909, ecc.), Chrz. è noto in primo luogo per il suo classico manuale Historia literatury niepodlegùej ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – VARSAVIA – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRZANOWSKI, Ignacy (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 64
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satìrico¹
satirico1 satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali