MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] a tre film: una breve apparizione nel Decameron dell'amico Pasolini; come protagonista al fianco di M. Mastroianni nella satira in costume Scipione detto anche l'Africano, di L. Magni; e, soprattutto, interpretando la diafana figura della madre del ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] un efficace talento drammatico, che si manifestò anche con una sottile vena ironica, dopo aver esordito con una satira sul femminismo dal titolo Terzo sesso (rappresentata dalla compagnia Caimmi nel 1906), cui fecero seguito lavori d'ispirazione ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] ") con i colpi di scena a getto continuo di un'azione fantasmagorica e realistica insieme, dove episodi di feroce satira civile come il banchetto iniziale degli uomini che amministrano oggi l'Italia si alternano a sequenze intensamente commosse (il ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] 1885: siveda la recens. di S. Morpurgo in Rivista critica della lett. ital., 11 [1885], pp. 23 ss.); V. Cian, La satira, I, Milano 1924, pp. 226ss.; C. Previtera, La poesia giocosa e l'umorismo, Milano 1939, pp. 163 ss.; Poeti minori del Trecento ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] prima edizione del Petrarca conservato nella Queriniana di Brescia, in La Bibliofilia, XVI (1914-15), pp. 321-332; V. Cian, La satira, I, Milano 1923, p. 302; T. Gnoli, Il "Dante" di Pietro da Figino, in Accademie e biblioteche d'Italia, I (1927 ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] veneziana, in Nuova antologia,16 apr. 1883, p. 613; V. Malamani, I costumi di Venezia nel sec. XVIII studiati nei poeti satirici, in Riv. stor. ital.,II (1885), pp. 45, 66; R. Barbiera, Poesie veneziane scelte ed illustrate, Firenze 1886, pp. XXIV s ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] Brancati, un tipico arrivista dell'Italietta che passa senza batter ciglio dai fascisti ai comunisti. A parte il contenuto satirico delle storie, molto apprezzato in tempi in cui la libertà di espressione era ancora adoperata da molti con cautela, e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] s., 749-751; P. Mellini, P., C. [Ape] (1839-1889), in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford 2004, pp. 486 s.; La satira al tempo di Mazzini. Caricature italiane tra il 1805 e il 1872, a cura di C. Bibolotti – A. Bocchi – F.A. Calotti, Lucca ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] (2002), p. 136 n.; D. De Ceglia, Beato N. P.: Una biografia inedita, in La Piazza di Giovinazzo. Periodico di cultura, satira e informazione, IX (2005), 3, pp. 26 s.; Humbertus de Romanis, Legendae Sancti Dominici, a cura di S. Tugwell, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] ovvietà corriva. Fatua appare la levità ironica di Le pays d'où je viens (1956; Il fantastico Gilbert), fuori registro la satira di Du mouron pour les petits oiseaux (1963; Dietro la facciata), niente più che onesto l'intento di denuncia in Les ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...