parodia /paro'dia/ s. f. [dal gr. parōidía, comp. di para- per indicare somiglianza e ōidḗ "canto"]. - 1. a. (crit.) [contraffazione burlesca di un'opera d'arte, di uno scrittore, ecc., a scopo satirico, [...] o anche critico: fare la p. di un verso, di un romanzo; mettere in p. un poema, un autore] ≈ caricatura, satira. b. (teatr.) [imitazione caricaturale, molto frequente nel teatro comico e negli spettacoli di varietà, di noti personaggi del mondo dello ...
Leggi Tutto
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano...
satira
Antonio Martina
Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. Tale forma si mantenne sino...