satura Forma drammatica latina, la cui origine, secondo Livio, risalirebbe alla danza con accompagnamento di tibie dei ludiones chiamati dall’Etruria per la celebrazione dei ludi romani del 364 a.C.; a [...] in rozzi versi sul tipo dei fescennini, creando un genere misto di canto, suono e danza, detto satura, e posto in relazione, forse già da Varrone, con satur «pieno, ricolmo» e con lanx satura, il piatto di varie primizie offerto agli dei (➔ satira). ...
Leggi Tutto
Autore drammatico belga (Bruxelles 1885 - Saint-Germain-en-Laye 1970). Esordì con un atto in versi Nous n'irons plus au bois (1906); seguì il "symbole tragique" Le sculpteur de masques (ed. in un atto [...] La commedia è notevole per la sua acre rappresentazione psicologica in un'atmosfera grottesca. Altre opere: Les amants puérils (1921); la satira dell'avarizia Tripes d'or (rappr. 1925, ed. 1930); Carine ou la jeune fille folle de son âme (rappr. 1929 ...
Leggi Tutto
MROŻEK, Sławomir
Pietro Marchesani
Prosatore e drammaturgo polacco, nato a Bozrgęcin il 26 giugno 1930. Scrittore satirico di grande talento, tradotto in numerose lingue, nelle sue prime raccolte di [...] w Atomicach (1959, "Nozze ad Atomica"), Deszcz ("La pioggia", 1962), Dwa listy, ("Due lettere", 1974) la satira sociale si approfondisce, la caricatura lascia sempre più spazio alla riflessione. Continuatore della tradizione polacca del grottesco e ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore danese (Copenaghen 1896 - ivi 1983), rinnovatore, insieme a K. Abell e K. Munk, del teatro danese negli anni Trenta. Dal primo dramma Parasitterne ("I parassiti", 1929), ancora [...] ?", 1932); Lord Nelson lægger figenbladet ("Lord Nelson si mette la foglia di fico", 1934); Umbabumba (1935), satira della Germania nazista; Blindebuk ("Moscacieca", 1956), tetralogia che raccoglie testi presentati dal 1940 al 1945. Fecondo narratore ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] 15 marzo 1869 C. Vitaliani recitò al vecchio Teatro Re di Milano L'emancipazione della donna,ambientata nell'Alabama, interessante satira del femminismo e della moda progressista.
Da questa commedia s'intravede quella che sarà una costante del teatro ...
Leggi Tutto
Scrittore e pedagogo tedesco (Annaberg, Sassonia, 1726 - Stötteritz, Lipsia, 1804). Il comune amore per il teatro lo legò in amicizia, per alcuni anni (1745-48), con G. F. Lessing, dal quale si allontanò [...] generi. Tentò così la commedia di carattere (Der Unempfindliche 1751; Der Misstrauische gegen sich selbst, 1761), la satira letteraria in avversione soprattutto a J. C. Gottsched (Die Poeten nach der Mode, 1751), la commedia borghese sentimentale ...
Leggi Tutto
Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, [...] sua compagnia. In quell'occasione appare una commedia nuova, designata nelle relazioni del tempo come Tartuffe o l'Hypocrite: la satira che M. rivolgeva contro i falsi devoti destò vive opposizioni e la commedia non ebbe via libera se non nel 1669 ...
Leggi Tutto
Nichols, Mike
Sebastiano Lucci
Nome d'arte di Michael Igor Peschkowsky, regista e attore cinematografico e teatrale, naturalizzato statunitense nel 1944, nato a Berlino; il 6 novembre 1931 da padre [...] Nicholson e Michelle Pfeiffer. La collaborazione con la May, questa volta in veste di sceneggiatrice, è poi ripresa con il satirico The birdcage (1996; Piume di struzzo), remake di La cage aux folles (1978) di Édouard Molinaro, e con Primary colors ...
Leggi Tutto
Attore comico e conduttore televisivo italiano (n. Genova 1959). Dopo aver conseguito il diploma presso la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, si è unito ad altri attori nel formare il [...] dell’Italia di oggi, e Giro d'Italialand (2012). Dal 2012 al 2016 ha condotto su La7 il programma di satira politica Crozza nel Paese delle Meraviglie. Ha curato la copertina della trasmissione Che fuori tempo che fa su Rai Uno dal 2017 al 2019 ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro (App. III, 1, p. 743)
Gian Luigi Rondi
Regista e attore di cinema italiano, morto a Roma il 4 dicembre 1974. Concluso con Un maledetto imbroglio (1960) il periodo dei film drammatici, alcuni [...] felici imitatori. Proseguendo questa esperienza, sia pure a volte con estro meno vivido, in Sedotta e abbandonata (1964), una satira corale sull'"onore" siciliano, in Signore e signori (1965), in cui, passando dalla Sicilia al Veneto, la chiave si ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...