• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [1961]
Letteratura [634]
Biografie [876]
Cinema [210]
Teatro [151]
Storia [121]
Arti visive [93]
Musica [62]
Religioni [60]
Diritto [43]
Comunicazione [41]

Škvorecký, Josef

Enciclopedia on line

Scrittore ceco (n. Náchod 1924). Nel romanzo Zbabělci (1958; trad. it. I vigliacchi, 1969) e nei primi racconti (Legenda Emöke "La leggenda Emöke", 1963; Konec nylonového věku "La fine dell'età del nylon", [...] in Canada, dove ha fondato (1971) la casa editrice Sixty-eight publishers. Qui ha pubblicato ancora romanzi (la satira antimilitarista Tankový prapor. Fragment z doby kultů "Il battaglione carristi. Frammento dell'epoca dei culti", 1971; Mirákl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – EBRAICO – CANADA

Tuwim, Julian

Enciclopedia on line

Tuwim, Julian Poeta polacco (Łódź 1894 - Zakopane 1953). Legato al gruppo di Skamander e attivo anche come saggista, critico, organizzatore di cabarets artistici, fu tra i protagonisti della vita culturale in Polonia [...] gorejąca "Trama ardente", 1936), pubblicò il poema grottesco Bal w Operze ("Ballo all'Opera", 1936, pubbl. 1946), violenta satira antifilistea di una Polonia sull'orlo del baratro, considerato da molti il suo capolavoro, e il poema incompiuto Kwiaty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – PORTOGALLO – ZAKOPANE – POLONIA – BRASILE

Manuel, Niklaus

Enciclopedia on line

Manuel, Niklaus Poeta e pittore (Berna 1484 - ivi 1530); si formò forse presso un pittore di vetrate, come dimostrano le due vetrate (1509 circa) a Kirchberg presso Burgdorf. Sono perduti i suoi affreschi, di cui restano [...] a Berna nel 1523) contrappongono il papa e il clero, nella loro ignoranza e sete di ricchezza, a Cristo; la satira Der Ablasskrämer (1526) colpisce la vendita delle indulgenze; i dotti dialoghi Barbali (1526) e Von der Krankheit der Messe (1528 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGDORF – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manuel, Niklaus (1)
Mostra Tutti

O'FAOLÁIN, Sean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

O'FAOLÁIN, Sean Giuseppe Serpillo Scrittore irlandese, nato a Cork il 22 febbraio 1900, morto a Dublino il 21 aprile 1991. Adottò la forma gaelica del proprio nome inglese, John Whelan, al tempo della [...] attualità, fra cui quello della censura letteraria, contro la quale non lesinò forza polemica e le armi di una dura satira politica. La sua attività letteraria è stata ricca e varia. Ha pubblicato molti volumi di racconti − fra cui emergono Midsummer ... Leggi Tutto

CODELUPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODELUPI, Bartolomeo Rosario Contarino Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] letterario che fu a lungo diffuso. La sequenza è infatti un esempio di quella polemica anticontadina nota come "satira contro il villano", che percorre tutto il Medioevo europeo e riprende con particolare accanimento nell'età rinascimentale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELFINI, Antonio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Narratore e poeta, nato a Modena il 10 giugno 1907, morto ivi il 23 febbraio 1963. Dopo alcuni tentativi di giornalismo di fronda durante il fascismo (con L'ariete nel 1927 e Lo spettatore italiano nel [...] della Basca e di Una storia), dove la tecnica dell'evocazione, inseguendo l'itinerario del ricordo, spegne la violenza della satira. Postume sono apparse le Lettere d'amore (pubblicate insieme con la ristampa di Ritorno in città, 1963). Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DELFINI – SURREALISMO – VIAREGGIO – FASCISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BREGOLINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGOLINI, Ubaldo Nereo Vianello Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] delle materie. Avverso al dilagare della moda francese in generale, il B. è ricordato (cfr. Natali) come autore di una satira contro gli autori italiani imitatori di A. L. Thomas, modello dell'elogio biografico, ma si inserisce egli stesso in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Bèlli, Giuseppe Gioachino

Enciclopedia on line

Bèlli, Giuseppe Gioachino Poeta (Roma 1791 - ivi 1863). Fondatore (1813) dell'Accademia Tiberina, per tutta la vita scrisse poesie in italiano, che, considerate sino a oggi come un'esperienza decisamente negativa dell'arte belliana, [...] e della vita in genere: l'una e l'altra sempre romanticamente concepite come nemiche effettive o potenziali, da subire con rassegnazione piena di amara pietà per sé stessi o da affrontare nell'inclemente satira con spregiudicatezza demolitrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèlli, Giuseppe Gioachino (2)
Mostra Tutti

Gròssi, Tommaso

Enciclopedia on line

Gròssi, Tommaso Letterato (Bellano 1790 - Milano 1853). Figura tra le più significative del romanticismo lombardo, segnò la nuova strada sentimentaleggiante sulla quale, dopo Manzoni, si sarebbe posto il romanticismo [...] di G. ha un posto notevole nella storia del romanticismo italiano: il realismo romantico si atteggia in lui dapprima nella satira in dialetto, per risolversi più tardi nel racconto storico in versi (Ildegonda) e in prosa (Marco Visconti). Seguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO VISCONTI – ROMANTICISMO – LOMBARDIA – BELLANO – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gròssi, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Sena, Jorge de

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Lisbona 1919 - Santa Barbara, California, 1978). Laureato in ingegneria (1944), lasciò tale professione e abbandonò il Portogallo nel 1959 per dedicarsi all'insegnamento universitario [...] it. 1979; via via confluite con altre in Poesia I, 1961, e Poesia II e III, entrambe 1978), in cui, coniugando la satira e l'ironia con la fantasia e il sogno, e valendosi di tecniche raffinate che evocano la lirica tradizionale di tipo petrarchista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – PETRARCHISTA – SURREALISMO – PORTOGALLO – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 64
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satìrico¹
satirico1 satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali