• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [1961]
Letteratura [634]
Biografie [876]
Cinema [210]
Teatro [151]
Storia [121]
Arti visive [93]
Musica [62]
Religioni [60]
Diritto [43]
Comunicazione [41]

cinedologia

Enciclopedia on line

Tipo di antica farsa greca popolaresca, oscena nelle espressioni, con tratti di satira politica, in lingua ionica (detta perciò anche ionicologia), in prosa o in versi, con metro e musica vari. L’autore [...] principale di farse cinediche fu Sotade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOTADE – SATIRA

Berchoux, Joseph de

Enciclopedia on line

Letterato francese (Saint-Symphorien-de-Lay 1762 - Marcigny 1839), noto soprattutto per una satira (1797) che comincia con il verso "Qui me délivrera des Grecs et des Romains?", ripreso forse da una delle [...] Épitres di J.-M. Clément in cui compare però nella forma "Qui nous délivrera" ecc. nella quale è poi di solito citato da tutti i romantici. Scrisse poemi giocosi, tra cui La gastronomie ou l'homme des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Symonenko, Vasyl´

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Biici, Poltava, 1935 - Čerkassy 1963). I suoi versi, per la loro mordente satira verso il regime sovietico, furono sottoposti a pesante censura ed ebbero soprattutto circolazione clandestina. [...] In vita pubblicò una raccolta "emendata", Tyša i hrim ("Silenzio e tuono", 1963), e altre due comparvero postume (Zemne tjažinnja "Gravitazione terrestre", 1964; Poeziji "Poesie", 1966); all'estero uscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTAVA – UCRAINO

Enrico d'Andely

Enciclopedia on line

Troviero normanno (prima metà sec. 13º). Compose i poemetti La bataille des sept arts, satira delle controversie scolastiche tra i varî indirizzi scientifici delle scuole di Parigi; La bataille des vins, [...] rassegna dei vini bianchi più famosi; il Lai d'Aristote, cui soprattutto è legato il suo nome, garbato racconto di un'avventura amorosa attribuita ad Aristotele, che ha probabilmente come fonte immediata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – PARIGI

John Bull

Enciclopedia on line

Nomignolo con cui si designa genericamente il popolo inglese. Deriva dalla History of John Bull, satira politica di John Arbuthnot (1712), che presenta J. come il tipo del gentiluomo di campagna, uomo [...] d’affari capace e onesto ma collerico e di umore variabile, amante dello scherzo e della buona tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JOHN ARBUTHNOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su John Bull (1)
Mostra Tutti

Ballard, James Graham

Enciclopedia on line

Scrittore britannico (Shangai 1930 - Londra 2009). È stato autore di romanzi e racconti autobiografici, di satira sociale e, soprattutto, di fantascienza, nei quali emergono influssi surrealisti. Tra le [...] sue opere: The wind from nowhere (1961; trad. it. 1962); The drowned world (1962; trad. it. 1963); The atrocity exhibition (1970; trad. it. 1991); Crash (1973, da cui è stato tratto il  film di D. Cronenberg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – SURREALISTI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ballard, James Graham (1)
Mostra Tutti

Porter

Enciclopedia on line

Poeta australiano (Brisbane 1929 - Londra 2010), stabilitosi in Inghilterra nel 1951. Da un'iniziale propensione alla satira e all'ironia epigrammatica (Once bitten, twice bitten, 1961; Poems ancient and [...] modern, 1964) la sua poesia si è via via articolata, sull'onda di un rigoroso controllo formale e di un costante scavo interiore, fino a toccare note più cupe (Preaching to the converted, 1972; The cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BRISBANE – LONDRA

Churchill, Charles

Enciclopedia on line

Churchill, Charles Scrittore inglese (Westminster 1731 - Boulogne-sur-Mer 1764); fu soprattutto satirico; divenne famoso con The Rosciad (1761), feroce satira degli attori suoi contemporanei, e con The proph ecy of famine [...] (1763), cui seguirono altre satire modellate su Pope e Dryden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – WESTMINSTER – SATIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Churchill, Charles (1)
Mostra Tutti

Kobayashi, Issa

Enciclopedia on line

Poeta giapponese (Kashiwabara 1763 - ivi 1827). È famoso come autore di haikai dalla fisionomia del tutto originale, dove satira e umorismo si mescolano con un sottofondo di pathos e malinconia. Il frequente [...] uso di forme colloquiali conferisce una particolare immediatezza alle sue liriche. Tra le opere più note, Shichiban no nikki ("Il settimo diario", 1810-18) e Oragaharu ("Le mie primavere", 1819), componimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Röda rummet

Enciclopedia on line

Röda rummet (trad. it. La sala rossa) Romanzo (1879) del narratore, drammaturgo, poeta svedese J.A. Strindberg (1849-1912), satira impietosa della Stoccolma intellettuale del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STOCCOLMA – SATIRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satìrico¹
satirico1 satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali