Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] anche a quella di una trasmissione televisiva quale Saturday night live, e risulta espressa, tra l'altro, anche come satira della logica televisiva, allorché in Kentucky fried movie (1977; Ridere per ridere) la struttura narrativa imita quella di una ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] , sulle riviste "La hora" e "Índice". Nel 1951 diresse con Berlanga Esa pareja feliz (proiettato due anni dopo), satira della vita quotidiana dello spagnolo medio e delle sue frustrazioni, dove si avverte la lezione del Neorealismo italiano. Mostra ...
Leggi Tutto
LUNGIN, Pavel Semenovic
Melania G. Mazzucco
Lungin, Pavel Semënovič (noto anche come Lounguine, Pavel)
Regista cinematografico e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 12 luglio 1949. Tra i più interessanti [...] di finzione con Linija žizni, noto anche con il titolo Ligne de vie (1996; La vita in rosso), una satira senza mordente della mafia russa. L., spesso residente in Francia, sembra muoversi nella caotica realtà russa con lo stesso disorientamento ...
Leggi Tutto
NICHOLS, Peter
Rosario Portale
Drammaturgo inglese, nato a Bristol il 31 luglio 1927. Ha studiato alla Grammar School e alla Old Vic Theatre School della sua città, lavorando poi come attore per la [...] generazioni, ricca di elementi autobiografici; Chez nous (1974), sulla libertà sessuale di due coppie; The freeway (1974), satira-studio assai divertente (ma discontinua) di un gruppo di automobilisti bloccati nel traffico caotico di un weekend; e ...
Leggi Tutto
Hopkins, Sir Anthony
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff [...] , il sentimentale Shadowlands (Viaggio in Inghilterra), ai quali fanno seguito The road to wellville (1994; Morti di salute), satira del salutismo, Nixon (1995; Gli intrighi del potere) e Surviving Picasso (1996). È stato inoltre protagonista di The ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] isolazionisti statunitensi, ma gli fece ottenere il titolo di Sir. L'anno successivo, nel ruolo di produttore esecutivo, seguì la satira antinazista To be or not to be (Vogliamo vivere) di Ernst Lubitsch.Nel 1943 K. tornò in Inghilterra e riuscì ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] (1959; Il ruggito del topo) diretto da Jack Arnold e interpretato da Peter Sellers, è una commedia fantapolitica e una satira sulla guerra fredda, che consentì a L. di ottenere la notorietà, pur se il regista non aveva potuto contare sulla presenza ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] Se…), e Albert Finney, con il quale realizzò il suo primo film da regista, Gumshoe (1971; Sequestro pericoloso), una satira dei detective movies americani che vide l'attore nel ruolo di un investigatore privato romantico e sognatore. Ma quell'esordio ...
Leggi Tutto
May, Elaine (propr. Elaine Berlin)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 21 aprile 1932. Dotata di un talento comico innegabile e [...] lo pseudonimo di Esther Dale, la M. adattò un romanzo di L. Gould mettendo il suo humour e la sua graffiante satira al servizio di Otto Preminger per Such good friends (1971; Ma che razza di amici!). L'anno successivo diresse una divertente commedia ...
Leggi Tutto
Robbins, Tim (propr. Timothy Francis)
Luca Venzi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a West Covina (California) il 16 ottobre 1958. Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi [...] Bob Roberts (1992), di cui è stato regista, sceneggiatore, interprete, coautore dei brani musicali, ha firmato una satira politica in forma di falso documentario in cui un losco cantante ultrareazionario diviene senatore. Ha quindi interpretato per ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...