Regista di cinema spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Collaborò, fin dai tempi degli studi (all'IIEC di Madrid) con Juan Antonio Bardem con cui scrisse parecchie sceneggiature e diresse (nel 1951) [...] (1952), premiato al Festival di Cannes, in cui già s'impongono quelle che diventeranno poi le sue doti più tipiche, una satira a freddo e una comicità caustica e amara, frenate solo dagl'impacci della censura statale. Tra i film di maggiore interesse ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche [...] riviste di fasto e fortuna crescenti; intrattenitore radiofonico; infine, attore che ha saputo piegare alle esigenze della satira una faccia comune, grazie all'attento studio e a un'imitazione, talvolta spinta fino alla deformazione parossistica, di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra [...] , da V. Nabokov; A clockwork orange, Arancia meccanica, 1971, da A. Burgess; Barry Lyndon, 1975, da W. Thackeray); la satira in chiave fantapolitica (Doctor Strangelove or how I learned to stop worrying and love the bomb, 1964); la fantascienza (2001 ...
Leggi Tutto
Demenziale, cinema
Federico Chiacchiari
Filone specifico della storia del cinema statunitense trasformatosi, nel corso del tempo, secondo alcune interpretazioni, in un vero e proprio genere. Nato cinematograficamente [...] successi del c. d. che vide l'uscita, tra gli altri, di Neighbors (I vicini di casa) di John G. Avildsen, satira dell'American way of life con Aykroyd e Belushi, Stripes (Stripes ‒ Un plotone di svitati) di Ivan Reitman, parodia del militarismo con ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Milano 1928 - Parigi 1997). Trasferitosi in Spagna nel 1956, vi diresse film caratterizzati da un umorismo corrosivo e spietato: El pisito (1958), Los chicos (1959), El [...] , ribadita quindi in Il seme dell'uomo (1969), L'udienza (1972), La grande bouffe (1973). Dopo la graffiante satira di Touche pas la femme blanche (1974), approfondì la sua tradizionale tematica della negatività, della morte, dell'alienazione dell ...
Leggi Tutto
Nichols, Mike
Sebastiano Lucci
Nome d'arte di Michael Igor Peschkowsky, regista e attore cinematografico e teatrale, naturalizzato statunitense nel 1944, nato a Berlino; il 6 novembre 1931 da padre [...] Nicholson e Michelle Pfeiffer. La collaborazione con la May, questa volta in veste di sceneggiatrice, è poi ripresa con il satirico The birdcage (1996; Piume di struzzo), remake di La cage aux folles (1978) di Édouard Molinaro, e con Primary colors ...
Leggi Tutto
Attore comico e conduttore televisivo italiano (n. Genova 1959). Dopo aver conseguito il diploma presso la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, si è unito ad altri attori nel formare il [...] dell’Italia di oggi, e Giro d'Italialand (2012). Dal 2012 al 2016 ha condotto su La7 il programma di satira politica Crozza nel Paese delle Meraviglie. Ha curato la copertina della trasmissione Che fuori tempo che fa su Rai Uno dal 2017 al 2019 ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro (App. III, 1, p. 743)
Gian Luigi Rondi
Regista e attore di cinema italiano, morto a Roma il 4 dicembre 1974. Concluso con Un maledetto imbroglio (1960) il periodo dei film drammatici, alcuni [...] felici imitatori. Proseguendo questa esperienza, sia pure a volte con estro meno vivido, in Sedotta e abbandonata (1964), una satira corale sull'"onore" siciliano, in Signore e signori (1965), in cui, passando dalla Sicilia al Veneto, la chiave si ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e televisivo statunitense (n. Morristown 1948). Si è occupato di cartoni animati e di montaggio per la New World di R. Corman prima di esordire nella regia con Piranha (1978). Con [...] elementi che hanno caratterizzato anche The burbs (L'erba del vicino, 1989), The second civil war (1997) e la satira antimilitarista Small soldiers (1998). Originale Looney Tunes: Back in Action (2003), dove si uniscono cartoni animati e avventura ...
Leggi Tutto
Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Ornella Calvarese
Poeta, drammaturgo, attore teatrale e cinematografico, sceneggiatore, pittore, cartellonista e giornalista russo, nato a Bagdadi (Georgia) il 7 luglio [...] del cinema comico americano, Douglas Fairbanks, Charlie Chaplin, Buster Keaton, M. scrisse le proprie sceneggiature, piene di satira e situazioni paradossali, che però non sempre corrisposero allo spirito sovversivo dei suoi scritti sul cinema ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...