Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] ampio: di diagnosi più culturale che strettamente letteraria, e davanti a una cultura sempre più adulterata, anche di satira sociale. Abbandonando il marxismo di Fortini, ma non del tutto il suo taglio strofico e aforistico, Berardinelli traduce ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] il più forteNon è una sfera è un ottagono.Sulle barre più calde, nelle quali il turpiloquio è sospiro liberatorio, la satira sociale si trasforma in gogna civile contro la malapolitica:Gli stessi soldi di un lobbistaLa prima volta che votai mi han ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] a parlare di razzismo e intolleranza dinnanzi a simpatizzanti delle Pantere Nere. Lee aggiunge anche un pizzico di satira politica contemporanea, con giustificato anacronismo, come ammette in un’intervista:Volevamo che il pubblico si collegasse al ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] quale stanno però il comico propriamente detto, cioè quello che alimenta il riso della commedia, e il satirico, che trova espressione nella satira, che non è disinteressata, ma è finalizzata a demolire persone o istituzioni con l’arma del ridicolo ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] delle parole contenute nella parte iniziale dell’intervento sono state oggetto di polemica politica o di satira e potrebbero benissimo essere trattate qui: per esempio, infosfera globale, ipertecnologizzazione, apocalittismo.Ma, lasciando a Giuli ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] sia inscenata al fine di mostrare le miserie degli uomini tutti, anche di quello che vi parla.Ciò che colpisce, in questa satira che non risparmia chi la racconta, è il sonaglio della lingua, capace di uscire precisa dalla bocca di chi la esercita ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] di misteriosa simpatia».Se per Moravia Michele è un nome quasi spregievole, Collodi, sia pure in una pagina di satira politica, nella lettera al Ministro dell’istruzione pubblica Michele Coppino, assegna tutt’altro statuto alla forma:Che lei poi ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] i peccatori e la bottega di Feudalesimo e libertà (una community italiana nata sui social nel 2012 come progetto di satira politica per la campagna elettorale del 2013, proponendo stereotipi del passato come soluzioni ai problemi contemporanei, e poi ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] dalla fase giovanile fino al primo Novecento», il cui obiettivo fu quello di fustigare, con le armi micidiali della satira e della più acre polemica politica, «le incoerenze che albergavano nella falsa coscienza dell’Italia umbertina» alle soglie ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] dalle Americhe, l’India, la Turchia e l’Ungheria). Un amore tormentato il loro, ma nel momento del litigio, l’autore fa satira politica, rafforzando il legame con la sua lei: «Puoi dirmi quello che vuoi, non farò come la Rai, mai». Il riferimento è ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano...
satira
Antonio Martina
Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. Tale forma si mantenne sino...