• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Lercio: la satira sui media che "contagia" il linguaggio

Lingua italiana (2025)

<i>Lercio</i>: la satira sui media che "contagia" il linguaggio Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] ». Semmai c’entra Lercio.it: è il sito di “notizie” satiriche (con 1,5 milioni di follower su Facebook e 1 milione su parodia presentata col formato tipico del giornalismo. La satira giornalistica esiste quasi da quando esiste il giornalismo: gli ... Leggi Tutto

Solo con un microfono sulla scena

Lingua italiana (2025)

Solo con un microfono sulla scena Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] dire che sia stato lui, fondando il collettivo Satiriasi, poi scioltosi, a portare la stand-up in Italia – Filippo Giardina fa una satira che prende sempre avvio da un paradosso. Un esempio:Una sola cosa è peggio del conosci te stesso: il credi in te ... Leggi Tutto

L’ironia nel dolore nei personaggi di Camilleri e Argentina

Lingua italiana (2025)

L’ironia nel dolore nei personaggi di Camilleri e Argentina Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] dottor Pasquano hanno a che fare con sparizioni, delitti, profanazioni, assassini, dall’altro rendono sulla pagina l’ironia e la satirica visione della vita fatta di momenti, circostanze, svolte una diversa dall’altra e dove si mescolano il riso e il ... Leggi Tutto

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash

Lingua italiana (2025)

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] uomo come Frodo / Non fare il bellicoso che mi sbellico / Mezz’ora in caserma non fa di te Silvio Pellico».La satira nei confronti dei rapper che utilizzano la strada per lucrare sulle storie degli ultimi si trasforma in invettiva: ‘il pagliaccio ... Leggi Tutto

Deformare la realtà e riderne

Lingua italiana (2025)

Deformare la realtà e riderne Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] La punchline è, di fatto, una “chiusa”. Qualche esempio:Ho persino pensato di scrivere un pezzo mordace di satira politica, ma secondo me il sistema funziona.Vorrei cominciare facendovi fare un applauso ai partigiani; partigiani che, nonostante tutto ... Leggi Tutto

Parola di donna. Sonetti per voce femminile

Lingua italiana (2025)

Parola di donna. Sonetti per voce femminile Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] penetrazione nell’indole e nella condotta altrui» (p. 19); minore è l’attenzione alla politica (assente di fatto è la satira politica) a vantaggio invece della critica sociale delle condotte private. Al netto di una misoginia che è in qualche modo ... Leggi Tutto

MeMedioevo: l'Età di mezzo studiata con i memi

Lingua italiana (2025)

<i>MeMedioevo</i>: l'Età di mezzo studiata con i memi Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] dell’attivazione cognitiva, Giornale italiano della ricerca educativa, 29, Salerno, Sird, 2022, pp. 23-33.Pisa, R., Satira digitale. È Gennaro Sangiuliano il personaggio con più meme del 2024, Artribune.com.Prosumer, Enciclopedia della Scienza e ... Leggi Tutto

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava

Lingua italiana (2025)

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] sketch. Non va infine dimenticato il giovanile interesse di Fava per il Teatro dei Gobbi (Caprioli-Valeri-Bonucci) e per la satira, mascherata di nonsense, del trio Fo-Parenti-Durano de Il dito nell’occhio, a cui si ispirerà La qualcosa, del 1959 ... Leggi Tutto

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano

Lingua italiana (2025)

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] per ostentare una nozione scolastica così trita che perfino il Lorenzo guzzantiano (dal quarantesimo secondo) l’ha resa oggetto di satira. Secondo lo schema di Conte (1988), citato a p. 22, si tratta di una sinonimia enciclopedica, come l’ingegnere ... Leggi Tutto

La lotta per il cambiamento: la sicilitudine nella narrativa di Giuseppe Fava

Lingua italiana (2025)

La lotta per il cambiamento: la <i>sicilitudine</i> nella narrativa di Giuseppe Fava Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] La ragazza di luglio (Il Girasole, 1994), racconto lungo postumo. In queste opere Fava sperimenta diversi approcci narrativi, dalla satira sociale, l’apologo e il ricordo biografico dei brani di Pagine alla parabola quasi cristologica di Passione di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satìrico¹
satirico1 satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...
Leggi Tutto
Enciclopedia
satira
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano...
satira
satira Antonio Martina Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. Tale forma si mantenne sino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali