VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] ma in fondo bonario catalogo umano.
Dedicatosi – dopo la sfortunata esperienza di Animali metropolitani (1987), satira fantascientifica interpretata da Donald Pleasance e Senta Berger bloccato dalle inadempienze distributive – anche alla televisione ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] C. A. dell'Encicl.Ital.); G. Bertoni, Il Duecento, 3 ediz., Milano 1939 (la 1 è del 1910), pp. 163-165; V. Cian, La satira, Milano 1923, pp. 140-143; N. Fattovich, Poesia amorosa di C. A. e sue relazioni con le varie scuole Poetiche del sec. XIII, in ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , Le quiétiste espagnol Michel Molinos,1628-1696, Paris 1921, passim; L. v.Pastor, Storia dei Papi,XIV,Roma 1932, passim; M. Petrocchi, Il quietismo italiano del Seicento, Roma 1948, pp. 158, 168, 192; V. Cian, La satira, II,Milano s. d., p. 233. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] e pietasnella Roma umanistico-rinascimentale, Roma 2011, pp. 73-79, 85 s.; S. Benedetti, Roma, settembre 1513: spettacolo, poesia e satira in theatro Capitolino, in Poésie Latine à Haute Voix. Latin Poetry Out Loud (1400-1700), a cura di A. Smeesters ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] : "quasi sempre l'elemento concreto, e per tal via stilisticamente andante, sta quasi con intenzione e tono di satira" (p., 119). Del nostro romanticismo solo chi richiama il Carducci per qualche anticipazione può considerarsi salvo da questa ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] , riprodotti sulla ed. originale per cura di G. Pitrè, Palermo 1885, pp. V-XIX; D. Merlini, Saggio di ricerche sulla satira contro il villano, Torino 1894, pp. 56-60; G.G. Bagli, Contributo agli studi di bibliografia storica romagnola, Bologna 1897 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] madame Antoinette Deshoulières, fu a sua volta fatto oggetto da alcuni aristocratici ammiratori di Racine di una serie di epigrammi satirici, che presero di mira anche il suo rapporto con la sorella Ortensia. Colpito sul vivo, il M. rispose con altre ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] nei poemi eroici italiani del Seicento, in Annuario dell’Acc. d’Ungheria di Roma, 1938, pp. 42-62; V. Cian, La satira, Milano 1945, II, pp. 465-468; I. Ricci, Uomini illustri di Sansepolcro, Sansepolcro 1946, pp. 71-74; A. Belloni, Il Seicento ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] , s. 3, IV (1912), pp. 119 s., 122, 124, 126 s., 1 29, 176, 306, 312, 474 s., 430, 500; V. Cian, La satira. (Dal Medioevo al Pontano), in Storia dei generi letterari. Milano 1923, pp. 414, 423, 425, 519; A. Campana, Veronensia, in Miscell. G. Mercati ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] che poi definì «lo spavento della guerra» (Gente, 15 febbraio 1963, p. 74). Dopo il 1945 si cimentò come autore satirico per il periodico Marc’Aurelio, fucina di talenti come Federico Fellini e altri. I suoi pezzi brillanti furono pubblicati anche da ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...