SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] di averli messi alla berlina. L’opera, recensita come «pièce accattivante e spassosa ripiena di un’ironia sorgiva e di satira nordica» (Den dramatiske Journal, 1915-1916, n. 19), fu poi ripresa anno per anno fino al 1783 e saltuariamente dipoi ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] di poetica in seno alla fenomenologia della pittura.
Il 1980 segnò il ritorno alla scrittura con il romanzo L’opera, tagliente satira attorno alla figura del critico militante in epoca postmoderna. Alla trama da romanzo giallo, che si originò da una ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] da L. Vicchi in VincenzoMonti, X, Fusignano 1887, p. 209 n.), e con la riuscita caricatura di Jannicolo poeta maniaco nella satira Stratonica, pubblicata a Bologna nel 1828.
Nel 1811 il G. tornò per quattro mesi a Genova, dove fu festeggiatissimo; ma ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] ermeneutici del M. non trovarono in genere accoglienza favorevole, incontrando anzi spesso l’ostilità, l’indifferenza e talora anche la satira parodistica.
Il M. morì a Firenze il 9 ott. 1914. Aveva sposato nel giugno 1884 l’unica figlia di Domenico ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] dalla ditta di A. Alberti, P. Monti e G. Prepiani. Malgrado il grande successo di pubblico non venne risparmiato dalla satira dei critici, sempre meno convinti dal suo stile "ad effetto": la rappresentazione di L'ombra di un vivo di L. Marchionni ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] , III (1910), pp. 253-279, 505-529, 680-699; IV (1911), pp. 3-23, 688-712; V (1912), pp. 74-84; V. Cian, La satira, Milano 1923, pp. 258-268, 504; D.L. Douie, The nature and effect of the heresy of the Fraticelli, Manchester 1932, passim; A. Messini ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] in quella buffa differenziò in maniera ben definita le parti comiche da quelle serie, le quali, sotto l'influsso della satira goldoniana, divengono spesso oggetto di ironica parodia. Meno interessante ma non priva di pregi si rivela la sua copiosa ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] commentata, in Studi di filologia italiana, LVII (1999), pp. 33-199; infine Silvia Buzzetti Gallarati ha curato un’edizione dei soli Sonetti satirici e giocosi, Roma 2005. Ancora utile è l’edizione Le rime di R. di F., a cura di V. Federici, Bergamo ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] cattolica in ambito politico e culturale.
Sempre nel 1862 pubblicò la versione completa di una delle sue prime prove narrative e satiriche, La Cometa nel sogno di Bronte Ciclope… (Pistoia), composta tra il 1858 e il 1859 e parzialmente già uscita ne ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] sembrare soverchia, alquanto di ostinazione in alcuni principii di non bene accertata verità, e una certa naturale tendenza alla satira di cui non andò esente neppure il suo testamento"), gli riconosce "molta nobiltà di carattere, molto e leale ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...