PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] ., edizione a cura di L. Lucignani, Premio Armando Curcio per il teatro 1980, Roma 1981; E. Marinai, Gobbi, diritti e la satira molesta. Copioni di voci, immagini di scena (1951-1967), Pisa 2007, pp. 1-64, 83-286; E. Pozzi, Parole ’mbrugliate. Parole ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] che si ritrova nello Pseudo Sermini come molti altri temi dell’epistolario: orgoglio di ottimate, antifiorentinismo, anticlericalismo, satira del villano.
Mentre il probabile autore delle novelle serminiane, Antonio, dopo gli otia giovanili si dedicò ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] Rime inedite o disperse in carte bolognesi dei secoli XIII-XIV, in L'Archiginnasio, XXXII (1937), pp. 11-13; V. Cian, La satira, I, Milano 1943, pp. 308-310; G. Resta, L'epistolario del Panormita. Studi per una edizione critica, Messina 1954, pp. 43 ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] fusti), Milano 1961; Almanacco dei vecchi fusti, a curato con M. Tedeschi (Roma 1963); C’era una volta Gesù. Album di satira cattolica, disegni di D. Preda, Milano 1969; Il ventennio della pacchia, Milano 1971, scritto con M. Tedeschi. Fiori per io ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] membro della Commissione municipale straordinaria di sanità. Colto e arguto, nel 1917 pubblicò a Milano il volumetto I medici e la satira. Aveva sposato Giulia Ragorini, dalla quale non ebbe figli.
Morì a Milano il 30 dic. 1936.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] quello della tromba, dando vita a un concerto indiavolato.
I generi affrontati erano i più diversi, dalla parodia mitologica alla satira sociale. Tra i soggetti ne comparivano alcuni, come per esempio la fedeltà delle mogli o i doveri dei mariti, che ...
Leggi Tutto
MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] s.; M. Scherillo, Le origini e lo svolgimento della let;teratura italiana, II, Milano 1926, p. 490; V. Cian, La satira, I, Dal Medioevo al Pontano, Milano 1945, pp. 455-457; Mostra del Poliziano nella Biblioteca Medicea Laurenziana… (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] passim; F. Borghini, Arezzo al cinema, Firenze 1990, pp. 15 s. (con filmografia). Si veda inoltre: G. Calendoli, Il senso della satira obbiettiva ed amara della Mandragola, in Teatro scenario, XVII (1953), nn. 23-24, p. 18; C. Bertieri - R. Chiti, in ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] mirandolese, X-XIII (1886-1889); F. Ceretti, Biografie mirandolesi, III, Mirandola 1904, pp. 151-215; A. Morselli, P. e la satira letteraria, in Atti e memorie dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, XII (1954), pp. 116-137; U ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] di Tricot e Kokasse, che vedeva i due fratelli nelle vesti di Orlando e Rinaldo, Tutto dipende da quello, "rivista di satira politica abilmente condotta da Michele Galdieri" (ibid., p. 65), fino a C'era una volta Napoli di Mauro, Tricot e Kokasse ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...