Travaso delle idee, Il Titolo di un settimanale umoristico illustrato, fondato a Roma nel 1899. Pungente e spregiudicato nella satira politica e di costume, ebbe come collaboratori Trilussa e L. Lucatelli, [...] il quale creò il popolare personaggio di Oronzo E. Marginati, il ‘cittadino che protesta’. Cessò le pubblicazioni nel 1966 ...
Leggi Tutto
Autore egiziano (1875-1930), noto soprattutto per il Ḥadīth Īsà ibn Hishām ("Racconto di Ī. i. H.", 1906), garbata satira di costumi dell'Egitto moderno, che, benché ricalchi il classico schema della maqāma, [...] ebbe notevole importanza sociale e letteraria nella vita egiziana all'inizio del sec. 20º ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Londra 1902 - ivi 1968), figlio di Herbert Henry. Diresse il suo primo film nel 1928, Shooting Stars, satira dell'ambiente cinematografico. Film principali: Pygmalion (1938), in [...] collaborazione con l'attore Leslie Howard; The way of the stars (1948); The Browing Version (Addio, Mister Harris, 1951); The Millionairess (1963); The V.I.P.s (International Hotel, 1964) ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] a Torino, a Pavia, a Firenze; quindi, allievo del Collegio delle province, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino, il 21 luglio 1886. Dopo la laurea, incerto se dedicarsi completamente ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del disegnatore caricaturista Georges Goursat (Périgueux 1863 - Parigi 1934); collaborò al Journal, al Figaro, al Gaulois, ecc., ritraendo con satira spietata la società parigina del tempo. ...
Leggi Tutto
Capopopolo ateniese (m. Samo 411 a. C.); capo del partito radicale avverso ai possidenti e ai pacifisti. Fu bersaglio della satira dei commediografi, soprattutto per i suoi non illustri natali: era fabbricante [...] di lumi. Cacciato con ostracismo da Atene (417), fu ucciso a Samo da alcuni oligarchici ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (Milano 1911 - ivi 1997); la sua attività si è caratterizzata per l'inchiesta sociale, la denuncia e la satira politica e di costume. Tra le opere: Pinelli. Una finestra sulla strage [...] (1971), Giovanni Leone. La carriera di un presidente (1978), Nostra Italia del miracolo (1980), De gustibus (1986), Il lato forte (1991) ...
Leggi Tutto
(it. Tartufo) Nome del protagonista e titolo più comune della commedia L'imposteur ou le Tartuffe (1664) di Molière, spietata satira dell'ipocrisia, di cui egli è la personificazione. Sotto le vesti [...] di uomo onesto e fervido di sentimento religioso, Tartuffe cerca in realtà di sedurre la moglie del suo protettore, Orgon, ma viene alla fine smascherato e messo in prigione ...
Leggi Tutto
Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] di studio anche da parte di chi ambirebbe poter dare contorni più precisi alla figura storica di Socrate, ma in realtà la satira di A. è piuttosto generica: è, in fondo, la critica che il non filosofo farà sempre del filosofo, anche se nel caso ...
Leggi Tutto
Figlio di Eumene (fratello di Filetero), fondatore della dinastia degli Attalidi, e di Satira, successe nel 263-62 a. C. allo zio, che lo aveva adottato, e venne subito in guerra con Antioco I di Siria, [...] alleandosi con Tolomeo II Filadelfo. Il re di Siria fu sconfitto presso Sardi, e in conseguenza di ciò Efeso divenne possedimento egizio, e il principato di Pergamo non soltanto uscì da qualsiasi dipendenza, ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...