• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [1052]
Temi generali [78]
Fisica [244]
Astronomia [160]
Geografia [105]
Astrofisica e fisica spaziale [117]
Storia [105]
Biografie [100]
Ingegneria [86]
Corpi celesti [51]
Economia [51]

tracking

Enciclopedia on line

tracking Nelle telecomunicazioni mediante satelliti, tecnica che consente di manovrare un’antenna direttiva in modo da mantenere il satellite, in moto rispetto all’antenna a terra, entro il lobo di radiazione [...] (e di ricezione) dell’antenna stessa, mantenendo quindi il canale di comunicazione. Nella navigazione aerea assistita da radar e, in campo militare, nel puntamento delle armi assistito da radar, tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – RADAR

telecomunicazioni, reti di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telecomunicazioni, reti di Nicola Nosengo Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] tipico ritardo che vediamo nei collegamenti televisivi, quando il conduttore in studio pone una domanda e l’ospite collegato via satellite inizia a rispondere qualche secondo dopo. Non solo cavi e antenne Tutte le reti di cui abbiamo trattato non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – VALVOLE TERMOIONICHE – MONOPOLIO NATURALE – GUGLIELMO MARCONI – RETI INFORMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazioni, reti di (1)
Mostra Tutti

telecomunicazione

Enciclopedia on line

telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] ottiche ha avuto un notevole impulso nei sistemi sottomarini, non solo per i collegamenti intercontinentali (come valida alternativa ai satelliti), ma anche per i collegamenti su brevi distanze (tra terraferma e isole) o su medie distanze, là dove l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti

satellitare 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

satellitare 1 satellitare1 [agg. Der. di satellite] [LSF] Che riguarda satelliti o che fa uso di satelliti (spec. quelli artificiali terrestri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MARISAT

Enciclopedia on line

Sigla di maritime communications satellite, sistema di controllo e gestio­ne del traffico marittimo commerciale e militare statunitense, costituito da 3 satelliti geostazionari con orbite sui tre oceani. [...] , F2 a giugno e F3 a ottobre) e previsti per 5 anni di permanenza nello spazio, hanno superato ogni aspettativa, tanto da essere disattivati i primi due nel 1996 e 1997, e l’ultimo nel 2008, battendo ogni record di vita per un satellite commerciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITI GEOSTAZIONARI – F1

La grande scienza. Esplorazione planetaria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Esplorazione planetaria Giovanni Bignami Esplorazione planetaria La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] tra un successo e l'altro, anche la sequenza di missioni fallite. L'Unione Sovietica comincia l'esplorazione del nostro satellite naturale con il fallimento di Luna 1 - che, invece di raggiungere il luogo di destinazione, si immette in orbita intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

suborbitale

Enciclopedia on line

suborbitale In astronautica, si dice di traiettoria che termina sulla superficie terrestre senza compiere un’intera orbita attorno alla Terra e che quindi può essere usata per sonde atmosferiche ma non [...] per satelliti circumterrestri o per sonde spaziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SONDE SPAZIALI – ASTRONAUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suborbitale (1)
Mostra Tutti

INMARSAT

Enciclopedia on line

Sigla di International maritime satellite organization che, nelle telecomunicazioni, indica un consorzio internazionale, con base operativa a Londra, cui partecipano molte decine di operatori, costituito [...] mobili sulla superficie terrestre o in volo. A tale scopo è stata costituita una rete di satelliti INMARSAT, comprendente quattro satelliti in orbita geosincrona (più due di scorta), capaci di assicurare la copertura totale della superficie terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – TELECOMUNICAZIONI – BORSA DI LONDRA – LONDRA

tracking

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tracking tracking 〈trakin〉 [s.ingl. Der. di to track "seguire"] [LSF] Termine ingl. "inseguimento" con cui s'indica internaz. l'operazione d'individuare con continuità la posizione di un oggetto, con [...] . it. più vicina come signif. e come assonanza potrebbe essere tracciamento della posizione), usata spec. per satelliti artificiali terrestri e veicoli spaziali in genere. ◆ [FSN] La rivelazione delle traiettorie delle particelle in un rivelatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali