CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] sei anni prima, Ilario Grifoni; anche gli assassini erano, almeno in parte, i medesimi. Il delitto pare maturato cioè fra i satelliti della Castracani. Rientrato in patria, il C. si comportò nel suo solito modo contorto. Finse di far giustizia ma in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] al governatore è il mantenimento della pace e quel che conta è la riaffermazione dell'autorevolezza spagnola sui principi satelliti. E vieppiù subalterni F. e il rivale finché disposti ad attendere da Milano una soluzione della loro controversia ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] agli inizi degli anni Novanta). Le m.m. dell’ultima generazione appartengono all’era dell’energia nucleare, dei satelliti artificiali (che, oltre a consentire il controllo degli oceani, hanno rivoluzionato i sistemi di navigazione e comunicazione ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] attualmente è diffusa nelle dottrine di molti paesi. L'impiego dell'alta tecnologia nella costruzione e nel lancio di satelliti spaziali ha reso possibile inoltre il controllo di vaste aree geografiche in tempi reali a fini informativi o d'intervento ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] di una banda di briganti, nella Francia nord-orientale ed era stato scomunicato da quei vescovi, mentre contro i suoi satelliti procedevano i giudici secolari. E Carlo il Calvo, i suoi conti, i suoi vescovi, si videro giungere lettere della Santa ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , si conoscono sia il dominio diretto, esercitato prevalentemente con mezzi militari, sia la formazione di sistemi di satelliti, basati su forme assai differenti di dominio indiretto, che vanno dalla subordinazione formale, garantita da trattati, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] subito, e Galilei, a Padova, lo ricostruì servendosi di normali lenti da occhiali. Nel 1609 osservò Giove e ne scoprì i satelliti e nel 1610 pubblicò a Venezia il Sidereus nuncius, dedicando la scoperta ai Medici. Il suo ritorno a Firenze e le ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] doppisensi osceni. Costui, scriveva Radicati nella presentazione, era la caricatura di un "frate zoccolante" fra i "satelliti più conosciuti della Massa sedicente Cristiana del celeberrimo Branda Lucioni". In scena, per appoggiare il Castagna nelle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] di popolazione consistenti, talora nell'ordine del 10-15% rispetto a dieci anni prima, in favore dei propri nuclei satelliti. In tale novero rientravano, oltre alla capitale Washington (756.510 ab. nel 1970 contro 763.956 del censimento precedente ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] soltanto che un vivace impulso si manifesta non solo nei centri maggiori dell'Italia peninsulare (Napoli e satelliti, Salerno, Bari, Taranto, Crotone, Reggio), della Sicilia (Catania, Messina, Palermo), della Sardegna (Cagliari, Sassari), ma anche in ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...